Anatomia de L’armadio di Oliver

11896067_883474281689257_5824986857280443035_n

Al centro di Roma, nel rione Monti, c’è un negozio di vestiti e mobili per bambini che sono già stati posseduti e amati, è L’armadio di Oliver.

Claudia Brandt, nata a Copenhagen, ha aperto questa attività a Roma, dove vive da molti anni, basandosi sulla sua filosofia di vita sostenibile, ovvero sull’idea che spesso i vestiti per bambini vengono usati poco e messi da parte ancora prima. La maggior parte dei  capi in vendita sono di marchi francesi e danesi.

Il negozio è stato inserito nella City Guide Louis Vuitton di Roma.

5

image

image8

Claudia è anche un’ottima fotografa che lavora con i bambini e le famiglie.

DSC_1061 copy 2.jpg

 

11951877_477437255751736_8223454531254396591_n

1. Sei nata a Copenhagen e cresciuta negli Stati Uniti. Come sei finita a Roma?

   Mi sono innamorata di Roma, quando avevo 19 anni e lavoravo qui come baby-sitter.    

   Poi, durante i miei studi universitari sono tornata a studiare per un semestre, ma 

   ho deciso di rimanere e da allora sono passati 16 anni

2. Qual è la tua parola italiana preferita? Pianoforte.

3. Cos’è L’armadio di Oliver? L’Armadio di Oliver è un negozio di vestiti già

     amati per bambini e di mobili vintage per i piccoli.

11698555_868487416521277_7629436419445504339_n
Images via http://www.armadiodioliver.com

 

4. Questo blog si chiama Anatomie des mots: l’anatomia delle parole è una grammatica

segreta, la loro intima connessione con le cose che ci circondano. Potresti fare

l’anatomia delle parole “cose già amate”? La parola ‘Preloved’ per me è il collegamento

   tra il passato e il presente e anche l’idea romantica che qualcosa venga amato di

   nuovo (dopo essere già stato amato). Infatti su ogni capo di abbigliamento è riportato

   il nome di chi lo ha posseduto prima …

5. Sei una negoziante e mamma di Oliver. Come concili lavoro e famiglia? Pianificando

giorno per giorno e con un piccolo aiuto

10623478_347319382096858_699378175124227869_o

6. Cosa collezioni? Oggetti vintage e antiquariato. Ho molte cose di mia nonna   

    ma vado spesso al mercato dove cerco sempre cose per bambini da mettere in  

    negozio, e diversi oggetti come bicchieri, specchi, ceramiche e cose insolite e divertenti

    per casa mia.

7. 5 pezzi vintage nel tuo armadio

    In realtà non indosso abiti vintage, ma ho delle scarpe e un paio di borse. E ho    

    un bell’armadio antico per i vestiti di Oliver proveniente da un college inglese per

    ragazzi.

8. Il tuo sogno di felicità

    Fare tutto ciò che rende me (e Oliver) felici, creare cose belle, una bella atmosfera

    buoni sentimenti attorno a me. E l’amore.

9. Di quali abitudini passate e forse perse senti di più la nostalgia?

    Di molte delle tradizioni della nonna, e cerco di mantenerne in vita alcune. Come le

    lettere scritte a mano e la magia della vera fotografia analogica.

10. 5 cose da fare a Roma

    Camminare, osservare, noleggiare una bicicletta, mangiare e bere, andare a vedere il  

    Museo Borghese, visitare Monti (il quartiere).

12507438_947140721989279_2614081594732265352_n

1.You were born in Copenhagen and raised in the United States. How did you end up in

   Rome ? I first fell in love with Rome when I was 19 working here as a babysitter. I later

   came to study for a semester during my university studies, but decided to stay and now  16 years

   have passed…

2. What is your favorite Italian word? Pianoforte.

3. What is L’Armadio di Oliver? L’Armadio di Oliver is a pre-loved children clothing

     and vintage children’s furniture  store in Monti.

 4. This blog is called Anatomie des mots: the anatomy of words is a secret grammar,
      their intimate connection with things around us. Could you anatomize the word
      ‘Preloved’?
      The word ‘preloved’ for me is the connection between the past and the present and
      also the romantic idea of something being loved again ( after having been loved
      already). In fact on each piace of clothing it says who has loved it before…
  5. You are a shopkeeper and mom to Oliver. How do you balance work and family
       life? Day by day planning and with a little help…
 
  6. What do you collect? Vintage items and antiques. I have many things from my
       grandmother but I go to the market often where I always look for children’s things
       for the shop, glasses, mirrors, ceramics and unusual fun things for my house.
   7. Tell us about 5 vintage pieces in your closet.
        I don’t really wear vintage clothes but I have some shoes and a couple of bags. And I
        have a beautiful antique closet for  Oliver’s clothes from an English boys college.
 
   8. What is your dream of happiness? Doing whatever makes me (and Oliver) happy,
        creating beautiful things, atmosphere and feelings around me. And love.
 
   9. What past or maybe lost habits do you feel most nostalgic about? Many of
       grandmother’s traditions, some I try to keep alive. Also handwritten letters.
 
   10. Tell us 5 things to do in Rome
         Walk, observe, rent a bike, eat + drink, see the Borghese museum, visit Monti (the 
         neighborhood).

 

Anatomie de “Le grenier de vivi”

Valentina ama i cavalli e la campagna. Dopo aver lavorato nel mondo della moda, ha lasciato tutto per realizzare il suo sogno:le grenier de vivi.

Se amate le borse che ricordano le vecchie cartelle da scuola, i tessuti retrò e apprezzate il made in Italy, non potrete non amare le grenier de vivi!

Perchè hai creato “le grenier de vivi”?
Era un piccolo sogno che ho sempre avuto,ma non sono mai riuscita a dedicarmici totalmente per via del lavoro e del tempo a disposizione e poi un anno fa ho deciso di cambiare vita, ho lasciato Moschino, mi sono trasferita in campagna, ho scelto di dedicarmi ai cavalli e al mio sogno e così è nato le grenier de vivi.

Dove possiamo acquistare le tue collezioni?
Sul sito www.legrenierdevivi.com e da Tug store a milano in via Muratori,6.

Cosa ti ha insegnato la tua esperienza professionale da Moschino?
Sicuramente la cura del dettaglio, mai lasciare nulla al caso e la leggerezza e il divertimento anche in giornate infinite.

Qual è l’evento che ti ha cambiato la vita?
Direi l’incontro con i cavalli, da lì è nato un amore che dura da tutta la vita e che mi ha “riportato”dopo diverse esperienza affrontate sulla mia vera strada.

Cosa collezioni?
Non ne ho mai fatta una…

Dove trovi i tessuti?
Ho dei fornitori con cui lavoro da anni, fin da quando ero da Moschino, con cui mi trovo benissimo e so che all’occorrenza possono farmi rovistare nei loro archivi in cui amo perdermi.

Cosa ti ispira?
Parto sempre dalla ricerca tessuti, dal tatto, le sensazioni che mi danno nel toccarli e da lì l’ispirazione a creare una storia.

Cosa ami dei cavalli?
La loro sensibilità sono degli animali pazzeschi,istintivi poco confidenti, ma quando riesci a conquistare la loro fiducia il legame che si crea è unico, è un vero e proprio rapporto di complicità. Sono animali da 6 tonnellate se decidono di fare quello che vogliono non puoi niente contro di loro e pensare che, solo con le sensazioni e i movimenti del tuo corpo, riesci a guidarli è unico è una fiducia che loro ripongono totalmente in te. Ti si affidano totalmente per questo diventa un binomio perché non sei certo tu che li comandi da sola ma è una complicità e un affidarsi quello che ti porta a montarli e, come con le persone, non è che perché sai stare in sella puoi cavalcare qualsiasi cavallo, se non c’è affiatamento te ne accorgi e diventa un lavoro meccanico che non ti porta a nulla.

Che cosa ha a che fare la moda con la natura, la campagna e i cavalli?
E’ una passione unita alla decisione di seguire la mia strada e vivere la mia vita come ho sempre voluto, è diventato tutto naturale.

5 pezzi vintage nel tuo armadio
Arrivano tutti dal guardaroba di mia madre,una giacca da sera in tessuto laminato di Valentino,un cappotto di cachemire cammello fatto da un sarto a cui lei si affidava, una gonna e un top a fiori presi in un mercatino vintage di Parigi e una giacca fucsia con spalline molto anni 80!!

pezzi vintage

5 cose da fare a Milano
bere un bicchiere di vino alle Cantine Isola di Paolo Sarpi, provare i rigatoni al pomodoro del Vecchio Porco di Via Messina,un pomeriggio al Planetario nei giardini di Porta Venezia,farsi una passeggiata in una Milano deserta in pieno agosto e regalarsi una super coccola da Bahama Mama in via Col di Lana per una perfetta manicure insieme a un acquisto vintage proposto dalla loro selezione.

10646671_646659538782103_3756901656214103777_n

Valentina loves horses and the countryside. After having worked in the fashion industry, she left everything behind to realize her dream: le grenier de vivi. If you like bags, reminding you of old messenger bags for school, retro fabrics and you appreciate unique pieces made in Italy, you will love le grenier de vivi!

Why did you start “le grenier de vivi”?
I always had this little dream, but I couldn’t devote myself entirely to it due to work and time constraints. Then one year ago I decided to change my life: I left Moschino and moved to the countryside; I chose to devote myself to horses and to my dream, and that’s how “le grenier de vivi” began.

Where can we buy your collections?
On my website http://www.legrenierdevivi.com or at the Tug store in Milan, Via Muratori 6.

What did your previous job at Moschino teach you?
Definitely an attention to detail, never leave anything to chance, and to bring a sense of lightness and fun even to days that never seem to end.

What event changed your life?
I would say when I first set eyes on horses. This sparked a lifelong love which has always brought me back to my true path even after several different experiences.

What do you collect?
I’ve never really collected anything.

Where do you find your fabrics?
I’ve been working with my suppliers for years, ever since I worked at Moschino. I have a very good relationship with them and I know that if I need to they’ll let me rummage through their archives where I love getting lost.

Where do you get your inspiration?
I always start by looking at the fabrics and their feel: the feelings I get when I touch them and this inspires me to create a story.

What do you love about horses?
Their sensitivity, they are wild, instinctive and shy animals, but when you gain their trust you will establish a special bond with them, a really close relationship. They weigh over 6 tonnes and if they decide to do what they want you can’t do anything about it, the only way you can lead them is with the feelings and movements of your body: it’s a unique trust they place in you. They completely rely on you and this becomes a kind of symbiosis because you’re not sure whether you alone are in control of them. It’s more of a complicity and trust which brings you to ride them and, as with people, just because you are able to sit on a saddle it doesn’t mean that you can ride any horse. You will soon realise if you’re lacking an understanding and it will become mechanical work that will bring you nothing.

What does fashion have in common with nature, the countryside and horses?
It’s a passion of mine that I have combined with my decision to follow my own path and live my life as I always wanted – It has become quite natural.

Tell us about 5 vintage pieces in your wardrobe.
They all come from my mother’s wardrobe: a Valentino’s evening jacket in laminated fabric, a camel cashmere coat made by her tailor, a skirt and a top with flowers bought in a flea market in Paris, as well as a fuchsia jacket with shoulder pads straight out of the 80s!!

Give us 5 things to do in Milan
Drink a glass of wine at Cantine Isola in Via Paolo Sarpi, try the rigatoni in tomato sauce at Vecchio Porco in Via Messina, spend an afternoon at the Planetarium located in the gardens of Porta Venezia, take a stroll through deserted Milan in mid-August or treat yourself to a real pampering at Bahanma Mama in Via Col di Lana for the perfect manicure, where you can also buy something vintage from their selection.