Anatomy of Casa Cook

 

cd61688d1c72731f45f2fd6cb6277c4c
Image Source: http://www.casacook.com

Siete ancora alla ricerca della meta per le vacanze? Siete  in fuga  da un clima capriccioso e vagamente britannico?

Thomas Cook, l’agenzia di viaggi più antica del mondo, ha lanciato un nuovo concetto di hotel, Casa Cook, ed ha aperto il suo primo albergo a Rodi lo scorso maggio.

Il nuovo boutique hotel dispone di 90 camere ed è arredato con mobili vintage. Ogni camera è dotata di una piccola piscina privata.

“Un nuovo boutique hotel con uno spirito bohémien”.

RHOCOOK1131_2_30

RHOCOOK1117_2_30

RHOCOOK1135_2_30

Casa Cook Rhodes è stato progettato in collaborazione con l’architetto Vana Pernariv, l’interior designer Annabell Kutucu e agenzia di design Lambs & Lions.

Casa Cook si rivolge ad una nuova clientela di giovani viaggiatori urbani, con una forte affinità per la moda e il design, e che è concentrata su un sano equilibrio tra vita e lavoro.

Ops, ho dimenticato di dirvi che questo favoloso hotel è esclusivamente per gli adulti.

È possibile trovare maggiori informazioni sul sito web di Casa Cook.

RHOCOOK1137_2_30

RHOCOOK1124_2_30

64891067

 

karina-eibatova-magical-jungle-tiles-casa-cook-hotel-designboom-01

 

Are you still looking for inspiration for your next holiday? Are you escaping this capricious and vaguely British weather?

Thomas Cook,  the world’s oldest travel company, launched a new hotel concept, Casa Cook, with the first hotel opened in Rhodes last May.

The boutique hotel has 90 rooms and vintage furniture. Each room comes with a small private swimming pool.

“A new boutique hotel with a bohemian spirit. For cosmopolitans that seek a laid-back and stylish holiday experience”.

Casa Cook Rhodes was designed in collaboration by architect Vana Pernariv, interior designer Annabell Kutucu and design agency Lambs & Lions.

Casa Cook targets a new growing clientele consisting of young urban travelers, with a strong affinity for fashion and design, and who are focused on a healthy work-life balance.

Oops, I forgot to tell you that this fabulous hotel is exclusively for adults.

You can find more information on Casa Cook’s website.

Anatomie de la semaine

Questo è un breve elenco delle cose che ho trovato e che mi sono piaciute questa settimana.

1. 53 foto che raccontano la storia del Festival di Cannes

Sophia-Loren-waved-crowd-while-Cannes-back-1964
Image source : Getty/AFP.

2.Il profilo Instagram BewitchedQuills di Annelies van Overbeek,  una giovane 17enne belga che con un po’ di trucco si trasforma di volta in volta nelle icone del cinema del passato come Audrey Hepburn e Vivien Leigh.

12940202_1741267576108505_1539363544_n
Image source : Instagram account, BewitchedQuills
13188053_738876856215831_1643758077_n
Image source: Instagram account, BewitchedQuills

3. Trenta parole intraducibili

4.  Il nuovo libro Greenterior del duo belga Magali Elali e Bart Kiggen, i fondatori della rivista intervista online Coffeeklatch. Greenterior presenta le case di diciotto creativi da Anversa a New York, che hanno tutti una cosa comune –  la passione per le piante.

Greenterior_DEF_LR_Cover_rgb

3K5A8706_final_SRGB (1)
Image source: Coffeeklatch
Greenterior-Plant-Loving-Creatives-and-Their-Homes-Open-House-Yellowtrace-07
Image source: Coffeeklatch
Greenterior-Plant-Loving-Creatives-and-Their-Homes-Shabd-Yellowtrace-09
Image source: Coffeeklatch

 

This is just a short list of things I found and loved this week.

1.53 Cannes Film Festival Photos That Will Take You Way, Way Back

2. Annelies van Overbeek’s Instagram account where this Belgian teeenager recreates iconic images of the likes of Audrey Hepburn and Vivien Leigh with the help of retro hair and makeup techniques.

3.30 untranslatable words

4. The new book Greenterior by Belgian duo Magali Elali and Bart Kiggen, the founders of the online interview magazine CoffeeklatchGreenterior showcases interior features on 18 creatives from Antwerp to New York, who all have one thing common – a passion for plants.

Anatomie de “Le grenier de vivi”

Valentina ama i cavalli e la campagna. Dopo aver lavorato nel mondo della moda, ha lasciato tutto per realizzare il suo sogno:le grenier de vivi.

Se amate le borse che ricordano le vecchie cartelle da scuola, i tessuti retrò e apprezzate il made in Italy, non potrete non amare le grenier de vivi!

Perchè hai creato “le grenier de vivi”?
Era un piccolo sogno che ho sempre avuto,ma non sono mai riuscita a dedicarmici totalmente per via del lavoro e del tempo a disposizione e poi un anno fa ho deciso di cambiare vita, ho lasciato Moschino, mi sono trasferita in campagna, ho scelto di dedicarmi ai cavalli e al mio sogno e così è nato le grenier de vivi.

Dove possiamo acquistare le tue collezioni?
Sul sito www.legrenierdevivi.com e da Tug store a milano in via Muratori,6.

Cosa ti ha insegnato la tua esperienza professionale da Moschino?
Sicuramente la cura del dettaglio, mai lasciare nulla al caso e la leggerezza e il divertimento anche in giornate infinite.

Qual è l’evento che ti ha cambiato la vita?
Direi l’incontro con i cavalli, da lì è nato un amore che dura da tutta la vita e che mi ha “riportato”dopo diverse esperienza affrontate sulla mia vera strada.

Cosa collezioni?
Non ne ho mai fatta una…

Dove trovi i tessuti?
Ho dei fornitori con cui lavoro da anni, fin da quando ero da Moschino, con cui mi trovo benissimo e so che all’occorrenza possono farmi rovistare nei loro archivi in cui amo perdermi.

Cosa ti ispira?
Parto sempre dalla ricerca tessuti, dal tatto, le sensazioni che mi danno nel toccarli e da lì l’ispirazione a creare una storia.

Cosa ami dei cavalli?
La loro sensibilità sono degli animali pazzeschi,istintivi poco confidenti, ma quando riesci a conquistare la loro fiducia il legame che si crea è unico, è un vero e proprio rapporto di complicità. Sono animali da 6 tonnellate se decidono di fare quello che vogliono non puoi niente contro di loro e pensare che, solo con le sensazioni e i movimenti del tuo corpo, riesci a guidarli è unico è una fiducia che loro ripongono totalmente in te. Ti si affidano totalmente per questo diventa un binomio perché non sei certo tu che li comandi da sola ma è una complicità e un affidarsi quello che ti porta a montarli e, come con le persone, non è che perché sai stare in sella puoi cavalcare qualsiasi cavallo, se non c’è affiatamento te ne accorgi e diventa un lavoro meccanico che non ti porta a nulla.

Che cosa ha a che fare la moda con la natura, la campagna e i cavalli?
E’ una passione unita alla decisione di seguire la mia strada e vivere la mia vita come ho sempre voluto, è diventato tutto naturale.

5 pezzi vintage nel tuo armadio
Arrivano tutti dal guardaroba di mia madre,una giacca da sera in tessuto laminato di Valentino,un cappotto di cachemire cammello fatto da un sarto a cui lei si affidava, una gonna e un top a fiori presi in un mercatino vintage di Parigi e una giacca fucsia con spalline molto anni 80!!

pezzi vintage

5 cose da fare a Milano
bere un bicchiere di vino alle Cantine Isola di Paolo Sarpi, provare i rigatoni al pomodoro del Vecchio Porco di Via Messina,un pomeriggio al Planetario nei giardini di Porta Venezia,farsi una passeggiata in una Milano deserta in pieno agosto e regalarsi una super coccola da Bahama Mama in via Col di Lana per una perfetta manicure insieme a un acquisto vintage proposto dalla loro selezione.

10646671_646659538782103_3756901656214103777_n

Valentina loves horses and the countryside. After having worked in the fashion industry, she left everything behind to realize her dream: le grenier de vivi. If you like bags, reminding you of old messenger bags for school, retro fabrics and you appreciate unique pieces made in Italy, you will love le grenier de vivi!

Why did you start “le grenier de vivi”?
I always had this little dream, but I couldn’t devote myself entirely to it due to work and time constraints. Then one year ago I decided to change my life: I left Moschino and moved to the countryside; I chose to devote myself to horses and to my dream, and that’s how “le grenier de vivi” began.

Where can we buy your collections?
On my website http://www.legrenierdevivi.com or at the Tug store in Milan, Via Muratori 6.

What did your previous job at Moschino teach you?
Definitely an attention to detail, never leave anything to chance, and to bring a sense of lightness and fun even to days that never seem to end.

What event changed your life?
I would say when I first set eyes on horses. This sparked a lifelong love which has always brought me back to my true path even after several different experiences.

What do you collect?
I’ve never really collected anything.

Where do you find your fabrics?
I’ve been working with my suppliers for years, ever since I worked at Moschino. I have a very good relationship with them and I know that if I need to they’ll let me rummage through their archives where I love getting lost.

Where do you get your inspiration?
I always start by looking at the fabrics and their feel: the feelings I get when I touch them and this inspires me to create a story.

What do you love about horses?
Their sensitivity, they are wild, instinctive and shy animals, but when you gain their trust you will establish a special bond with them, a really close relationship. They weigh over 6 tonnes and if they decide to do what they want you can’t do anything about it, the only way you can lead them is with the feelings and movements of your body: it’s a unique trust they place in you. They completely rely on you and this becomes a kind of symbiosis because you’re not sure whether you alone are in control of them. It’s more of a complicity and trust which brings you to ride them and, as with people, just because you are able to sit on a saddle it doesn’t mean that you can ride any horse. You will soon realise if you’re lacking an understanding and it will become mechanical work that will bring you nothing.

What does fashion have in common with nature, the countryside and horses?
It’s a passion of mine that I have combined with my decision to follow my own path and live my life as I always wanted – It has become quite natural.

Tell us about 5 vintage pieces in your wardrobe.
They all come from my mother’s wardrobe: a Valentino’s evening jacket in laminated fabric, a camel cashmere coat made by her tailor, a skirt and a top with flowers bought in a flea market in Paris, as well as a fuchsia jacket with shoulder pads straight out of the 80s!!

Give us 5 things to do in Milan
Drink a glass of wine at Cantine Isola in Via Paolo Sarpi, try the rigatoni in tomato sauce at Vecchio Porco in Via Messina, spend an afternoon at the Planetarium located in the gardens of Porta Venezia, take a stroll through deserted Milan in mid-August or treat yourself to a real pampering at Bahanma Mama in Via Col di Lana for the perfect manicure, where you can also buy something vintage from their selection.

Anatomia di una tazzina blu

Se amate l’interior design e state cercando la giusta ispirazione per una nuova casa o se, molto più semplicemente, volete cambiare look ad una stanza, dovete visitare la tazzina blu. Camilla, autrice di questo interessantissimo blog, ha vinto il primo Premio Originalità del concorso BLOG-IN di Ikea Italia.

 

Camilla2

Com’è nata “la tazzina blu“?
La tazzina blu è nata tre anni fa dall’urgenza di collezionare immagini d’interni… Sono sempre stata una fanatica delle collezioni, e dopo aver creato il mio archivio “cartaceo” di riviste, ho deciso di crearne uno sul web in modo da poter condividere (e commentare) i miei colpi di fulmine con altre persone appassionate d’interior come me.

530585_434983409891322_1922175001_n

Cosa collezioni?
Colleziono riviste d’arredamento e sono abbastanza ossessiva nell’atto dell’archiviazione… Mi piace vederle tutte “schierate” in ordine cronologico nei loro raccoglitori. Se scoppiasse un incendio credo che sarebbero la prima cosa che metterei in salvo 🙂

10006920_691905094199151_393975167_n

La tua ossessione attuale ( in termini di interior design ecc.)
Ultimamente mi sento molto attratta dal lavoro dei nuovi designer olandesi , bravissimi ad unire l’estetica minimal del nord al loro gusto eclettico combinando improbabili colori fluo al legno chiaro o al bianco.
Se nella prossima vita rinascessi oggetto, sarei sicuramente una creazione di Scholten & Baijings, la mia coppia di designer preferita del momento. www.scholtenbaijings.com

La tua palette di colori del momento
La palette di colori che mi rispecchia di più attualmente è sui toni neutri della terra, mescolati ai grigi. Ma devo ancora capire qual è il colore che mi fa sentire più a mio agio…

image007 Che cosa ti ispira?
Questa è una domandona… Traggo ispirazione da molte cose, molto spesso intravedo il bello anche dove non penseresti mai di trovarlo, e cerco di trarre spunti un po’ da tutto ciò che mi circonda. Già scrivere sul blog è un esercizio di creatività molto importante, come se fosse un circolo vizioso. Più scrivo e più mi sento ispirata…Se mi fermo è la fine. Sono molto concentrata su tutto ciò che fa “arredo”, ma ammetto di trovare ottimi spunti anche nella moda e nell’arte.

Stai ristrutturando il tuo appartamento. Quali sono gli errori da evitare in una ristrutturazione?                                                                        

Un erroraccio è quello di dare troppo retta alle tendenze del momento, o di progettare la casa a misura di “rivista”. Prima di tutto bisogna ascoltare se stessi e focalizzarsi bene sui propri bisogni. Nella vita può capitare di ristrutturare la propria casa una, o al massimo due volte, non dobbiamo perdere l’occasione di creare qualcosa a nostra misura.

Quale stanza preferisci progettare e arredare?
Questa domanda è la più difficile di tutte… Mi piacciono tutti gli spazi domestici e non c’è una stanza in particolare che preferisco rispetto alle altre.
Direi la camera da letto ma mi sono resa conto che, pur sembrando semplice da progettare, è la stanza che mi ha messo più in crisi nella fase progettuale della mia ristrutturazione… Ok, dico camera da letto.

Qual è la tua scenografia cinematografica preferita? Di quale film?
Pur non essendo una grande fan dei film in costume, ho adorato com’è stato curato ogni minimo dettaglio nel film Marie Antoinette di Sofia Coppola… Versailles con i suoi stucchi dorati rococò e le tappezzerie rosa sembrava un enorme cupcake.

 

'Marie-Antoinette' film - 2006

5 cose da fare a Padova
1. Fare un giro tra le bancarelle di frutta e verdura di Piazza delle Erbe (possibilmente di mattina) e magari comprarci delle fragole.
2. Perdersi di sera nei vicoli del ghetto ebraico, con un bicchiere di vino in mano dopo aver mangiato in qualche osteria tipica
3. Snobbare tutti gli splendidi musei per cercare e toccare tutte le opere street art di KennyRandom sparpagliate per la città
4. In primavera, se è una bella giornata, passare qualche ora all’orto botanico. Se invece piove consiglio di visitare i musei snobbati al punto 3
5. Sempre se si tratta di una bella giornata, affittare una barca per fare il tour del fiume che circonda Padova. Il massimo sarebbe far guidare la barca ad un amico mentre ci si mangia le fragole comprate al mercato di Piazza delle Erbe.

Posso aggiungere una sesta cosa? Mangiare la pizza da Orsucci… Il posto è un buco ma la pizza è speciale… Buonissima! E’ più piccola di una pizza normale e te la servono su un foglio di carta.

Cosa fai quando non scrivi sul tuo blog?
Quando non scrivo sul blog cerco di concentrarmi sul progetto che sto preparando per l’esame del corso di arredamento d’interni che sto frequentando… Devo consegnarlo i primi di maggio, poi sarò ufficialmente una progettista d’interni 
Inoltre sono coinvolta in una sorta di “Factory” tutta la femminile… Si chiama Cipria. Organizziamo eventi a tema nei club ed ognuna di noi ha un preciso compito, il mio è quello di allestire e scrivere sul blog. (cipria.org)

Qual è il migliore consiglio che hai ricevuto?
Il miglior consiglio che abbia mai ricevuto me l’ha dato l’architetto (una donna con cui sono molto in sintonia) che mi sta aiutando a ristrutturare casa… All’inizio la mia idea era quella di rivoluzionare il meno possibile l’appartamento (nonostante fosse proprio poco funzionale) perché ero sicura che magari in un secondo tempo avrei fatto una seconda ristrutturazione più radicale. Ma lei mi ha fatto capire che ristrutturare una volta per tutte ed in modo “definitivo” sarebbe stata l’opzione migliore, nonostante l’aumento sostanziale delle tempistiche e delle spese. Adesso sono molto soddisfatta di questa scelta coraggiosa che ho fatto.

 


 

If you love interior design and you’re looking for the right inspiration for a new home or if you just want to change the look of a room, you have to visit la tazzina blu. Camilla, the author of this very interesting blog, won first place for originality in the IKEA BLOG-IN Contest in Italy.

Where did you get the idea for “la tazzina blu”?
La tazzina blu was created three years ago because I urgently needed to collect interior design photos… I’ve always been a fan of collecting, and after having created my “paper” archive of magazines, I decided to create one on the web where I could share (and talk about) the things I love with people who share my enthusiasm and interest for interior design.

What do you collect?
I collect interior design magazines and I’m quite obsessed with archiving… I like to see all of them “lined up” in chronological order in their binders. If a fire broke out, I think they’d be the first thing I’d save!

What’s your current interior design obsession?
Lately, I have been particularly drawn to the work of new Dutch designers. They are great at combining North European aesthetic minimalism with their eclectic style, combining unusual fluorescent colours with with light-coloured or white wood.
In the next life I’d love to come back as an object designed by Scholten & Baijings, who are my favourite pair of designers at the moment. http://www.scholtenbaijings.com

What’s your current colour palette?
The current colour palette that best reflects my taste is in natural earth tones mixed with shades of grey. But I have yet to find which colour makes me feel most at home…

What inspires you most?
That’s a big question; I get inspired by all sorts of things. I often see beauty where you’d never think to find it, and I try to draw inspiration from the things going on around me. Writing a blog is a very important creative exercise for me. It’s kind of a vicious cycle: the more I write, the more I feel inspired…If I stop it will be the end. I am very focused on everything about interior design, but I admit I love finding great ideas in fashion and art.

You’re currently renovating your apartment. What are the mistakes to avoid when renovating?
One big mistake is paying too much attention to current trends, or designing your home based on interior design magazines. First of all, you need to listen to yourself and focus on your own needs. You’re likely to renovate once or twice in your lifetime and you shouldn’t miss the opportunity to create something personal and unique.

What’s your favourite room to design and decorate?
That’s the hardest question to answer…I like all domestic spaces and there isn’t one room in particular that I prefer more than others.
I would say the bedroom but I realised that, even though it seems easy to design, it’s the room that caused me most trouble when planning my renovation… Ok, I’ll say the bedroom.

What’s your favourite movie set?
While I’m not a big fan of costume dramas, I loved the attention to every tiny detail in Sofia Coppola’s film “Marie Antoinette”; with its Rococo gilded stucco works and pink upholstery Versailles looked like a huge cupcake.

5 Things to do in Padua
1. Go for a walk around the fruit and vegetable stands in Piazza delle Erbe (possibly in the morning) and maybe even buy some strawberries.
2. Spend an evening getting lost around the streets of the Jewish ghetto , with a glass of wine in hand after having eaten at a typical osteria.
3. Shun all the wonderful museums to go find and discover all the street art by KennyRandom dotted around the city.
4. On a beautiful spring day, spend a few hours at the botanical garden. If it’s raining, I recommend visiting the museums you previously avoided.
5. Once again, if it’s a beautiful day, rent a boat and take a tour along the river around Padua. The best option would be to let a friend steer the boat while you eat the strawberries you previously bought at the Piazza delle Erbe market.

May I add a sixth thing? Eating pizza at Orsucci …The place is a dive but the pizza is special, really delicious! It’s smaller than a normal pizza and they serve it on a sheet of paper.

What do you do when you are not writing your blog?
When I’m not writing my blog, I try to focus on the project I’m preparing for the final exam of the interior design course I’m taking. I have to hand it in at the beginning of May, and then I’ll officially be an interior designer 
I’m also involved in a sort of female “Factory”: it’s called Cipria. We organise themed events in clubs and each of us has specific tasks to perform. I organise and write blog posts (cipria.org).

What’s the best piece of advice you’ve been given?
The best advice I’ve been given came from my architect (I’m very in tune with her) who is helping me to renovate my home: at first my idea was to alter the apartment as little as possible (even though it was not really practical) because I was sure that I’d have to make a second, more radical renovation at a later date. But she helped me to understand that the best option was to renovate it all in one “final” go, despite the substantial increase in timing and costs. Now I am really happy with the bold choice I made.

Anatomia di un archivio gotico

Lei è la favolosa Fabiola di archivioGotico.

E’ una traduttrice, una paper-sniffer, un’amante del vintage e io mi sono innamorata del suo negozio su Etsy.

11

Qual è la tua storia?
Sono nata in Inghilterra da genitori italiani. Dell’Inghilterra mi ricordo il sole che d’inverno tramontava alle 3 del pomeriggio e le giornate mutevoli, la vecchia scuola e una certa inquietudine. E la pioggia, ovviamente. La mia famiglia si è trasferita in Italia, in provincia di Modena, anni dopo. È stato difficile e penso che il trasferimento abbia influito sul mio carattere. Mi ha reso un po’ strana e con un certo gusto per i ricordi, il passato e tutto ciò che sa di struggente! Di italiano sapevo poco o nulla e ho imparato le base leggendo i fumetti di Topolino. Vivo ancora in provincia di Modena e tutte le caratteristiche mi sono rimaste.

Quando hai iniziato a lavorare come traduttrice tecnica?
Ho iniziato per caso. Ho lasciato l’università e non trovavo lavoro. Facendo un corso gratuito per fare il contabile (!), mi è stato vivamente consigliato di lasciare perdere e di rivolgermi a uno studio di traduzioni. L’ho fatto. Ero senza esperienza ma volenterosa di imparare e non avevo grandi aspettative economiche. Combinazione micidiale per un datore di lavoro! Ormai faccio questo mestiere da oltre 20 anni. Mi piace il settore meccanico, gli ingranaggi e gli impianti automatizzati con le loro fotocellule che autorizzano o negano. Sembra vuoto e privo di fascino e invece non è così.

In che modo il vintage si ricollega alla traduzione o viceversa?
Non saprei a dire la verità! Domanda difficile e mi piacerebbe rispondere in maniera originale. Nel mio caso, il legame è del tutto casuale. Mi sono avvicinata a entrambi i mondi, chiamiamoli così, in maniera casuale e assolutamente non romantica. Probabilmente per necessità. Un tempo, il vintage costava poco. Infatti, ‘vintage’ mi fa venire in mente i ‘rag-and bone-shops’ dell’austerità post-belllica piuttosto che il mondo raffinato che è diventato ora. E alle traduzioni mi sono avvicinata perché era un’alternativa di lavoro possibile. Un piccola luce in fondo al tunnel. Non è una relazione diretta ma un legame c’è.

2

Qual è la tua poesia preferita?
Non leggo molte poesie. Alle poesie mi avvicino con reverenza. Le reputo una forma di conoscenza e una fonte di rivelazione. Disporre le parole svela mondi diversi. Mi piacciono le Lucy Poems di Wordsworth. L’ultima parte è davvero commuovente. E ‘And did those feet in ancient time’ di William Blake, conosciuta anche come Jerusalem, che è anche uno splendido inno. Che talvolta canticchio.

Com’è iniziato “archivioGotico”?
Sempre per caso! Mi è sempre piaciuto pasticciare con la carta. Da giovane, quando non si avevano computer a disposizione, creavo riviste finte ritagliando disegni e articoli da altri giornali e incollandoli per creare qualcosa di nuovo. Sia io sia mia sorella abbiamo sempre giocato moltissimo con la carta, che ci procurava mio padre che lavorava in tipografia. Non mi ricordo bene come è iniziato tutto. Qualche volta capita così. Ti viene in mente un’idea e poi provi a realizzarla e poi tutto inizia a svolgersi. Ho iniziato con le cartoline. Le stampavo io e, viste le mie scarse conoscenze tipografiche, ho faticato non poco a stamparle in modo accettabile. Avevo già un e-shop di abbigliamento vintage su Etsy e così ho deciso di proporre anche gli oggetti di carta. Il negozio doveva chiamarsi GoticoArchivio. Chissà quali altri nomi mi erano venuti in mente! Peccato che non abbia alcun metodo e che non registro nulla dei processi creativi. Magari non serve a nulla ma sarebbe certamente divertente da riguardare negli anni a venire.

3

5

Quali sono i tuoi posti preferiti in cui trovare oggetti e carta vintage?
Il vintage mi piace trovarlo ai mercatini e in quelle botteghe di roba di seconda mano. Il vintage deve essere una scoperta e anche un affare, altrimenti una parte del piacere si smarrisce. Deve essere qualcosa di smesso e non riconosciuto, dimenticato e trascurato. Così è come una ricerca da cavaliere medioevale. C’è un racconto che parla di una vecchia signora che trova il Graal in un negozio Oxfam e se lo porta a casa. Giungerà Parsifal a reclamarlo. Mi piace. A proposito, è di Neil Gaiman e credo si chiami ‘Cavalleria’ in italiano. Per quanto riguarda la carta, è difficile trovarne di bella qui nei dintorni. Bisogna andare a Bologna o, meglio ancora, a Milano. Io la cerco un po’ ovunque. Anche nel magazzino dell’ufficio, dove se ne trova di bella e ingiallita. Spesso ne compro su internet. L’obiettivo è utilizzare solo carta e materiali riciclati.

8

Qual è il tuo pezzo vintage preferito?
Sicuramente i libri! Ho una minuscola collezione. Niente di prezioso ma è così bello guardarla!

Cosa ti ispira?
I ricordi e la musica. Qualsiasi musica, purché di buona fattura! Ho una predilezione per il buon pop inglese, quello che non ha etichette, suonata da anti-popstar. In realtà, l’ispirazione la trovi ovunque. Sfogli una rivista, trovi un vecchio libro o una vecchia foto. Gli stimoli sono troppi! Davvero. E io soffro di grave complesso di inferiorità.

Cosa collezioni?
Libri vecchi, etichette vecchie. Prima collezionavo gatti, in tutte le forme. Ma non sono molto metodica.

6

5 cose da fare a Modena
Modena non mi piace molto. Non per Modena, che è una città piacevole con un Duomo fantastico, ma non riesco ad affezionarmi. Innanzitutto, se venite a Modena, mangiate! Il cibo è buono, ricco e di qualità. Beveteci anche sopra, soprattutto se amate i vini poco impegnativi e frizzanti. Visitate il Duomo. Fate un giro nei dintorni e in collina. Ci sono tanti bei angoli e piccoli tesori.

Qual è la cosa più carina che qualcuno può dire di te?
Una volta una bimba che volevo farmi amica mi ha definito ‘weird’ che non è molto bello. Ero terribilmente dispiaciuta. Ma mi piace quando la gente mi definisce strana.

Ambizioni?
Fare qualcosa per bene e con tutte le conoscenze del caso. Che sia cucire, riparare le prese elettriche, collezionare francobolli. Sapere fare qualcosa bene e con amore è una gran cosa. Vorrei riuscire a suonare – bene – la chitarra, che suonicchio. Mi piacerebbe vivere di archiviogotico e diventare editore indipendente ma molto molto molto piccolo.Ho provato a realizzare qualche piccolo libro, con la preziosa collaborazione nonché le magiche parole del mio compagno, Andrea. Vorrei pubblicare piccole cose, non solo mie ma di altri. Cose fatte bene e con il cuore. Rendere felici le persone cui voglio bene. Mi piacerebbe anche fare il prestigiatore, il busker, la rockstar ma mi accontento.

She is the fabulous Fabiola of archivioGotico.

9

She is a translator, a paper-sniffer, a vintage lover and I fell in love with her Etsy shop.

What’s your history?
I was born in England but my parents are Italian. Of England I remember the sun setting at 3 pm, variable days, my old school and a certain restlessness. And the rain, of course. My family moved to Italy years after, to the district of Modena. Moving was difficult and I think it did have a big effect on my character. It made me stranger than I actually was before and gifted me with a love for memories, the past and everything melancholy! I didn’t speak much Italian and learnt the basics from Mickey Mouse comics in Italian. I still live near Modena and most of the characteristics mentioned above are still there.

When did you start working as a tecnical translator?
I started by chance. I had left university and couldn’t find a job. I was attending a course to be an accountant and was strongly advised not to continue and to address my skills to a translation agency. So I did. I had no experience but was willing to learn and I didn’t expect much money. A wonderful combination for an employer. I have been translating for over 20 years. I love technical translations, especially in the field of mechanical devices and automated equipment. It sounds boring and charmless but it isn’t.

How does vintage relate to translation or viceversa?
I really don’t know. It’s a difficult question and I’d like to give an original answer. In my particular case, the relationship is fortuitous. I approached both worlds – if that’s a suitable word – by chance and in a totally unromantic manner. From necessity, probably. Once, vintage was cheap. Vintage makes me think of post-war austerity and rag-and-bone shops rather than the refined vintage memorabilia we’re used to today. I approached translations as an alternative to having no job. That’s not a direct relationship but it does say something about me.

What is you favourite poem?
I don’t read much poetry. I believe that poetry is a form of knowledge and a revelation so it deserves respect. I love Wordsworth’s The Lucy Poems. They are particularly touching. And ‘And did those feet in ancient time’ by William Blake, also known as Jerusalem, which is also a beautiful anthem. I still like singing it.

How “archivioGotico” started?
By chance, of course! I have always loved meddling around with paper. When I was a teenager and we didn’t have computers, I used to cut out bits of magazines, assemble and glue them to create something new. My sister and I have always played a lot with paper, which my Dad brought home from his job in a printing factory. I don’t really remember how it all began. You get an idea and then you start working on it and there you are! I started with postcards. I printed them myself but it was a very messy activity. I was selling vintage on Etsy and I thought it would be a nice idea to try selling some of my creations. I thought of lots of names. Pity I never keep notes of my work. It would have been funny to read them later on.

4

What are your favourite places to find vintage things or paper?
I like markets, scruffy ones and thrift shops. Vintage is supposed to be a discovery (or rediscovery) and a bargain. Otherwise it’s not as much fun, is it? You find something that has been totally forgotten, that has been neglected and that is unloved. It’s like a medieval quest. There’s this story about an old lady who finds the Holy Grail in an Oxfam shop, takes it home and puts it on her mantelpiece. I like that. It’s by Neil Gaiman, by the way and is called Chivalry. As far as paper is concerned, I must say that it’s rather difficult to find nice paper where I live. You have to go to Bologna or even Milan. So I buy a lot on the Internet. I have found some good paper in my office cupboard. Nice and yellow. The aim is to use only recycled paper.

What is your favourite vintage piece?                                                                                                                                                                Books! I have got a miniature collection of vintage books. Nothing precious but it’s lovely to look at them.

What inspires you?
Memories, music. Any music, as long as it’s well-made. I love good quality English pop, of the kind you cannot define properly and played by people that don’t look like pop stars at all. You can find inspiration anywhere, in magazines, in old books or photos. In people you meet. There is really too much inspiration around. It’s confusing sometimes. And I suffer from inferiority complex.

What do you collect?
Old books, old tickets. I used to collect anything to do with cats. But I have no method whatsoever.

1

7

5 things to do in Modena
I actually don’t like Modena. It’s a pretty town with a marvelous cathedral but I am not really very very fond of it (sorry). Anyway, if you come to Modena, first of all eat. There’s lots of good and tasty food to try. And drink, especially if you like red sparkling wine. And visit the Cathedral of course. It was consecrated in 1184 and is a World Heritage Site. Tour the hilly countryside around. There are lots of lovely nooks and treasures.

What is the nicest thing someone can say about you?
Once a girl I was fond of when I was small said I was ‘weird’. I was very upset.
But I like people to tell me I’m strange.

Ambitions?

Doing something properly. Anything. Sewing, repairing plugs and sockets, collecting stamps. Doing something well and with care and dedication is brilliant. I’d like to play the guitar properly too. I do play but I’m awful. I’d like to turn archiviogotico into a full time job and be a publisher. A tiny tiny independent publisher. I have made a few attempts with the invaluable help and magical ‘word-manship’ of my partner, Andrea. I’d like to publish little books, made with love and care. And I’d like to make the people I love happy. And I wouldn’t mind being a magician, a busker or a rockstar.


My new addiction: Kinfolk

La mia nuova dipendenza si chiama Kinfolk!!
Per chi ancora non lo sapesse Kinfolk è una deliziosa rivista trimestrale, dove la pubblicità non esiste.
Nasce nel 2011 dalle menti vivaci di una comunità di creativi e vanta 9 uscite, di cui l’ultima tradotta in giapponese e russo.

My new addiction is called Kinfolk!
For those of you who don’t know what Kinfolk is, it’s a delightful quarterly magazine, where there are no ads.
Created in 2011 by a vibrant community of creative professionals, Kinfolk has published 9 issues and Kinfolk Issue Nine has also been translated into Japanese and Russian.

KINFOLK ISSUE NINE
KINFOLK ISSUE NINE

Il team di Kinfolk organizza eventi e workshop in tutto il mondo, ha pubblicato un libro di ricette The Kinfolk Table, e creato una serie di video.

The Kinfolk team organizes events and workshops around the world, has published a cookbook called “The Kinfolk Table”, and launched a series of videos.

Kinfolk celebra la convivialità, la cura per il design e i dettagli.

Kinfolk celebrates being together in small gatherings and the attention to design and details.

ISSUE 7 Photograph by Parker Fitzgerald
ISSUE 7
Photograph by Parker Fitzgerald
ISSUE 4 Photograph by Leo Patrone
ISSUE 4
Photograph by Leo Patrone
ISSUE 2 Photograph by Lisa Warninger
ISSUE 2
Photograph by Lisa Warninger

Kinfolk enfatizza l’importanza della “community” e invita i lettori ad una partecipazione attiva al di là della rivista.

Ogni numero vuole così essere fonte di ispirazione, fornendo ai lettori idee, ricette e consigli pratici per ricreare ambienti piacevoli che favoriscono le relazioni umane, persino in contesti urbani.

Kinfolk emphasizes the importance of community and invites its readers to participate in their community outside the physical magazine.

Each issue provides inspiration, ideas, recipes and practical tips for readers to be able to recreate environments that encourage relationships with others, even in urban contexts.

ISSUE 3 Photograph by Leo Patrone
ISSUE 3
Photograph by Leo Patrone
ISSUE 7 Photograph by Clement Pascal
ISSUE 7
Photograph by Clement Pascal