Anatomie de Collage Vintage

Maria Grazia è umbra ma vive a Bologna, sua città di adozione. Ama gli anni Cinquanta e si ispira ai dadaisti e ai futuristi.

Maria Grazia è un’artista del collage. Taglia, riassembla ed incolla immagini e parole, presi da vecchie riviste, per creare opere uniche e contemporanee. Reinterpreta così i messaggi tipici degli anni Cinquanta in chiave attuale.

15573_992445857440871_2099788959957546261_n

Cos’è Collage Vintage?

Collage Vintage è un piccolo sogno nato per gioco: ritagliare immagini e frasi da vecchie riviste, facendole diventare una rappresentazione della modernità e di valori universali: l’ottimismo, la voglia di vivere, di sorridere, di prendere la vita con allegria, sapendone cogliere la bellezza e l’eleganza. I collage sono composizioni su carta, ottenuti assemblando immagini, frasi, loghi ed elementi grafici tutti provenienti da riviste anni ’50. Sono composizioni che vogliono riportare nell’oggi un concetto di bellezza e di armonia del passato.

tutteperfette - Copia

Com’è nata la tua passione per i collage?

La tecnica del collage mi è sempre piaciuta: ho sempre ammirato gli artisti dada, i futuristi, e soprattutto Mimmo Rotella ed i suoi Décollage, che amo molto. Ma oltre ad ammirarli nei musei, non pensavo di diventarne io un’interprete. Ho fatto studi classici, mi sono specializzata in lingue e lavoro da 15 anni in un’azienda che amo molto, nel settore comunicazione. Non ho pertanto una formazione artistica. Il mio primo Collage è nato per caso ritagliando una vecchia rivista di mia mamma: mi piaceva l’immagine di una vecchia bottiglia, ne volevo fare un quadretto per la mia cucina. Ma invece di ritagliare tutta la pubblicità, ho cominciato a scomporre e ricomporre i singoli elementi. Da quel giorno non mi sono più fermata.

Perchè ami così tanto gli anni Cinquanta?

Li amo per varie ragioni, sia di forma che di contenuto: a quell’epoca la moda era veramente bellissima, con una spiccata tendenza all’armonia, alla perfezione, all’attenzione per ogni dettaglio: abito, scarpa, cappello, guanti: tutto concorreva a dare eleganza. La donna era femminile alla massima potenza. Ma oltre a questo, gli anni 50 hanno una grande potenza: quella del sorriso e della voglia di vivere. Penso che il fatto di essere sopravvissuti alla guerra desse alle persone una grande consapevolezza del valore della propria vita. Dalle immagini traspare infatti una voglia prepotente di guardare al futuro, di saperlo e poterlo creare lì seduta stante. E’ evidente una grande spinta energica verso il domani che era tutto da costruire, ed è questo che mi affascina. Inoltre nei giornali si usava ancora molto il disegno al posto della fotografia: ho imparato a conoscere e riconoscere la mano di grandi maestri del disegno che animavano le riviste: uno su tutti, l’italiano René Gruau che per me è diventato un vero mito. Le scritte erano belle, i colori delle pagine delicati. Dagli anni sessanta in poi questa armonia secondo me si spezza, e questo stringe il mio orizzonte temporale tra il 1951/2 ed il 1960/62. E’ in questo decennio che mi concentro, è lì che i miei occhi si fermano perché è il periodo per me più bello in assoluto.

484832_701396569893726_1213029651_n

5 pezzi vintage nel tuo armadio

Nella vita normale io non vesto molto vintage. Sono una donna del mio tempo, mi piace vivere nell’oggi, guardo anche io al futuro. Ciononostante ho una predilezione per i tubini neri, per le scollature alla Audrey Hepburn, per i cappelli. Adoro il mio cappellino bianco e nero che indosso nelle occasioni importanti, e che è opera di una grande artista sarda che vive e lavora a Londra: Retro Maki. Lei lo ha fatto con vecchi tessuti d’epoca e un pettinino anni 20, ed è il pezzo vintage che amo di più.

Cosa collezioni?

Molte cose! Ho una passione per i bicchieri con scritte pubblicitarie bianche: Cinzano, Campari, Carpano, Aperol, Select. Quando apparecchio la tavola li mescolo tutti. Adoro le vecchie scatole in latta e cartone con le scritte ed i vecchi marchi, e poi le vecchie confezioni delle mercerie di una volta: compro rocchetti di filo, matassine, ma anche vecchi quaderni di scuola, carte e mappe geografiche, guide del Touring club anni Cinquanta.

Cosa cerchi quando vai ai mercatini?

Principalmente giornali e riviste che uso per i collage, ma in generale tutti i vecchi oggetti dove compaiono delle vecchie scritte pubblicitarie. Ed ultimamente vecchie cornici, che recupero ed adatto per incorniciare personalmente i collage. Amo molto anche questo aspetto: trovare belle cornici dentro cui le mie donne verranno ammirate. Cornici imperfette, segnate dal tempo, e che spesso custodiscono al loro interno delle storie: vecchie foto che rivelano delle dediche, strati di memoria che tornano alla luce.

Vecchio film preferito

Poveri ma belli di Dino Risi. Il film dentro cui vorrei essere da protagonista. E poi Caccia al ladro, con Cary Grant e Grace Kelly. In generale i film in cui è protagonista Cary Grant, il mio simbolo maschile preferito.

tumblr_mcttv9kd1M1rnsy1xo1_500tumblr_murt43UL751r2c2who1_500

Di quali abitudini passate o forse perse senti di più la nostalgia?

Pensando allo stile ed all’estetica, l’abitudine di indossare i cappelli. Li trovo adorabili. Se ti capita di sfogliare due riviste di moda, una degli anni 50 ed una degli anni 60, la differenza fondamentale che salta all’occhio è proprio il cappello. Quando scompare quello, si perde una gran parte della bellezza della figura. A parte la moda, …fare dei viaggi partendo in macchina, anziché in aereo, tenendo d’occhio una mappa di carta, anziché un navigatore satellitare. Magari perdendosi e poter fare così delle fantastiche scoperte occasionali. Scrivere appunti con la penna su un taccuino. Ma questa abitudine per fortuna non l’ho persa e non la perderò mai.

Il tuo sogno di felicità
Vivere in armonia con l’universo, e con il mio tempo. Avere il privilegio di coltivare una mia passione, creare bellezza, creare qualcosa che, essendo apprezzato dalle persone, mi sopravviverà. Sono felice ogni volta che strappo un sorriso a qualcuno con i miei collage, ogni volta che un mio lavoro cambia per un attimo l’umore delle persone. Alcune volte i miei clienti mi dicono che i collage che sono appesi in camera, o in bagno, sono le prime cose che guardano al mattino, e che la frase che c’è scritta dà loro lo sprint utile ad iniziare bene la giornata.

5 cose da fare a Bologna
Faccio fatica a sceglierne solo 5, Bologna è una bellissima città dove ho scelto di vivere anche non sono nata qui, ma a Spoleto, in Umbria.
Comunque, eccone 5.
1. Fare la spesa al Mercato delle Erbe di via Ugo Bassi, mangiando pesce fresco cucinato direttamente ai banchi del mercato.
2. Andare a vedere un film al Cinema Lumière
3. Perdersi per le vie del ghetto, ammirando le vecchie botteghe che ancora conservano intatto il loro fascino.
4. Passare il pomeriggio ad annusare e scegliere tè e tisane da Stregate di via Porta Nova
5. Curiosare tra i banchi del Mercato Antiquario di Piazza Santo Stefano, la piazza più bella della città.

11081141_809896639079561_5477401779168352449_n

Dove possiamo acquistare i tuoi collage?
Direttamente da me, agli eventi in cui espongo: Matrioska a Rimini, il Circo delle Pulci a Milano, San Salvario a Torino, e molti altri market indipendenti in giro per l’Italia. Oppure a Bologna, presso il bellissimo negozio Abacanto Home o il bistrot In Cucina. E presto in Internet, su Etsy.
Per ogni dettaglio potete venirmi a trovare sul sito http://www.collagevintage.it e sui social: FB ed Instagram ( FB page: /Collagevintageitaly IG: @mariagraziapreda)

10676321_876776562355725_2598286356648948677_n

What is Collage Vintage?
Collage Vintage is a little dream that was created just for fun: cropping images and phrases from old magazines to turn them into a representation of modernity and universal values; optimism, the will to live, to smile, to take life with joy, knowing how to grasp its beauty and elegance. The collages are compositions on paper, obtained by assembling images, phrases, logos and graphics all from magazines from the 50s. They are compositions that want to bring the past’s concept of beauty and harmony to today’s world.

Where did your passion for collage come from?
I have always liked the collage technique: I’ve always admired dada artists, futurists, and especially Mimmo Rotella and his Décollages, which I really love. But on top of admiring them in museums, I would have never thought of becoming an interpreter (of the technique). I have a classical studies background, I specialized in languages and for 15 years I have been working in a company I love very much, in the field of communication. Therefore I do not have an artistic training. My first collage was created by chance by cutting one of my mum’s old magazines: I liked the image of an old bottle and wanted to frame it for my kitchen. But instead of cutting the whole advertisement, I began disassembling and reassembling its single elements. I haven’t been able to stop ever since.

sietepiùbelladiquantopensate_rosso

Why do you love so much the 50s?
I love them for various reasons, both linked to form and content: fashion at that time was really beautiful, with a marked tendency to harmony, to perfection, and attention to every detail: the dress, the shoes, the hat, the gloves: all competed to achieve elegance. The woman was a female to the nth degree. Beyond that, the 50s have a great power: that of the smile and the will to live. I think that surviving the war gave people greater awareness of the value of their lives. From pictures of the time you can see a compelling will to look ahead, to know the future and be able to create it there, immediately. An energetic push towards rebuilding for tomorrow was always clear and that’s what fascinates me. In newspapers, they used drawings instead of photography: I have come to know and recognize the style of great masters that animated magazines: among them all, the Italian René Gruau has become a legend for me. The writings were beautiful, the colors of the pages were delicate.
In my opinion, from the sixties onwards, this harmony breaks, and this is why my timeframe ranges between 1951-52 and 1960-62. I focus on this decade; it is there that my eyes stop because it is the most beautiful time ever.

11074439_809896655746226_6639031581246975404_n

Tell us about 5 vintage pieces in your closet.
In everyday life, I do not wear vintage clothes. I am a woman of my time, I like to live in the ‘here’ and ‘now’ and I also look at the future. Nevertheless I have a fondness for black tube dresses, for Audrey Hepburn’s necklines, for hats.
I love my little black and white hat that I wear on important occasions, and that is the work of a great Sardinian artist who lives and works in London: Retro Maki. She did it with old vintage fabrics and a 1920’s comb. It is the vintage piece that I love the most.

What do you collect?
Many things! I have a passion for glasses with white advertising signs: Cinzano, Campari, Carpano, Aperol, Select. When I set the table, I mix them all. I love old tin and cardboard boxes with words and old brands, and then old haberdasheries packaging: I buy spools of thread, skeins, but also old school notebooks, papers and maps, the Touring Club guides from the fifties.

What do you look for when you go to flea markets?
I especially look for newspapers and magazines that I use for collages, but in general all old objects with old advertising signs. And recently, I look for old frames, that I recover and I convert to frame my collages. I also love this part very much: finding beautiful frames within which my women will be admired. Imperfect frames, marked by time, and which often preserve their story: old photos that reveal dedications, layers of memory returning to life.

What’s your favorite old movie?
Poveri ma belli directed by Dino Risi. I wish I was the main character of this movie. And then To catch a Thief, with Cary Grant and Grace Kelly. In general, all the movies in which the main character is Cary Grant, my favorite male symbol.

What past or maybe lost habits do you feel most nostalgic about?
With reference to style and aesthetics, the habit of wearing hats. I find them adorable. If you happen to browse two fashion magazines, one of the 50s and one of the 60s, the fundamental difference you notice is the hat. When it disappears, you lose a large part of the beauty of the figure. Besides fashion, … travelling by car, instead of by plane, keeping an eye on a paper map, rather than on a navigation system. Maybe getting lost and being able to make some occasional amazing discoveries.
Writing notes with a pen on a notebook. Fortunately, I have not lost this habit and I never will.

perladonnachevoledistinguersièimportante

What is your dream of happiness?
Living in harmony with the universe, and with my time. Having the privilege of cultivating a passion of mine, creating beauty, creating something that, being appreciated by other people, will survive me. I’m happy every time I manage to get a smile out of someone with my collages, and whenever my job changes the mood of people for a moment. Sometimes my clients tell me that the collages that are hung in their bedroom, or bathroom, are the first things they look at in the morning, and that the sentence written on them gives them the necessary push to start the day.

Tell us 5 things to do in Bologna
I find it hard to pick only five things, Bologna is a beautiful city where I chose to live because I was not born here. I was born in Spoleto, Umbria.

Anyway, here there are:
1. Shopping at Mercato delle Erbe in Via Ugo Bassi, eating fresh fish cooked directly in the market stalls.
2. Go watch a movie at Cinema Lumière
3. Get lost in the streets of the ghetto, admiring the old shops which still retain their charm.
4. Spend the afternoon smelling and choosing tea and herbal teas from Stregate in Via Porta Nova
5. Browse through the stalls of Mercato Antiquario in Piazza Santo Stefano, the most beautiful square of the city.

chegioialavita - Copia

Where can we buy your collages?
Directly from me, at the events in which I exhibit my creations: Matryoshka in Rimini, the Circo delle Pulci in Milan, San Salvario in Turin, and many other independent markets around Italy. Or in Bologna, at the very beautiful shop Abacanto Home or at the bistrot In Cucina. And soon online on Etsy.
For more information, please visit my website and find me on social media: http://www.collagevintage.it: FB and Instagram (FB page: / Collagevintageitaly IG: @mariagraziapreda)

BARTER HEARTS: Anatomia di uno scambio di cuore con Paz Garden

Barter Hearts è un’iniziativa interessante, nata dalle menti creative di Fiorella, autrice di The Orange Deer e di Antonella, autrice del Blog a Cavolo. La ricetta di Barter Hearts si basa su tre ingredienti che la rendono un’iniziativa assolutamente imperdibile: i servizi postali, il vintage e il baratto. L’idea di pensare a qualcosa che possa rendere felice un altro individuo, apparentemente sconosciuto, miscelata al sentimento dell’attesa e della curiosità, che anticipano l’arrivo del pacco sono di per sè un’esperienza autentica, dal sapore retro. Lo stesso sapore retrò del baratto, una pratica che era usuale e decisamente salvifica fino a poco tempo fa. Detto questo, l’amore per il vintage non può che essere una conseguente passione naturale. Il fascino senza tempo del dare e ricevere e il mero piacere di fare felice qualcun altro. Questo è Barter Hearts. Se desideri partecipare al prossimo scambio, visita la pagina Facebook e troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Nell’estrazione per formare le coppie del baratto, sono stata abbinata ad Enrica, del blog Paz Garden. Enrica è una giovane e brillante interior designer e grafica, confondatrice dello Studio Paz, specializzato nel design e nell’architettura paesaggistica. Conosco solo virtualmente questa ragazza pugliese, ma di due cose sono certa: è generosa ed ha buon gusto! IMG_3115IMG_3115 IMG_3116Il suo delizioso pacchettino conteneva una ciotola in vetro a forma di mela e due piattini da appendere. IMG_3118La coppetta fa parte degli oggetti recuperati dalla vetrinetta della bisnonna. Tra me e la coppetta è stato amore a prima vista e l’ho subito utilizzata. IMG_3120bMentre i piattini francesi con gli uccellini hanno trovato un loro posto speciale a casa mia. I due erano stati acquistati ad un mercatino e provengono da una collezione di Enrica. IMG_3155E voi, cosa aspettate a partecipare? A conoscere gente fantastica? A liberarvi di qualche oggetto che non amate per riceverne uno nuovo in cambio? Buon Barter Hearts a tutte voi!!

Anatomie de Vivo Vintage

Se siete appassionate di borse vintage,  se avete cercato, acquistato o ricevuto in regalo una favolosa borsa vintage con molta probabilità già conoscerete Vivo Vintage. Vivo Vintage è il sogno di tre persone, nato per caso sul divano di casa. Angelo, la voce narrante del team, mi ha raccontato la loro storia.

3
All images via VivoVintage

 

Com’è nata l’idea di Vivo Vintage?

L’idea di vivo vintage è nata dal divano di casa nostra.. guardando alcune trasmissioni su Sky, ci siamo trovati spesso incantati vedendo dei rigattieri che recuperavano in mezzo a tanta “immondizia” dei pezzi favolosi da riportare in vita e da rivendere. Spesso si trovano delle chicche là dove trovi ciò che molti reputano superfluo. Questa ovviamente non è l’unica motivazioni per cui è nato il tutto…

Com’è nata la vostra passione per la moda vintage?

C’è stato un periodo di necessità in cui ci siamo guardati in faccia con Cinzia ed Anna e abbiamo pensato a cosa inventarci per evitare vacche non magre, ma anoressiche… e così un giorno siamo andati al mercato di porta portese a Roma dove abbiamo preso una sola borsa, un BEAUTY di GUCCI che ancora oggi Cinzia conserva come se fosse la prima moneta di Paperon dei Paperoni! Da quella borsa non abbiamo guadagnato un centesimo, ma ci ha dato tanta visibilità e fu così che capimmo che dovevamo puntare sulle borse. Siete un team di tre persone.

Quali sono i vostri ruoli in Vivo Vintage?

Siamo 3 persone … diversissime l’una dall’altra, ma forse questo essere eterogenei ci ha aiutato molto a completare le zone grigie di ciascuno di noi. Cinzia è l’organizzatrice della quotidianità, la contabile, la responsabile degli acquisti e l’economa, colei che ha reso l’idea di un anno fa qualcosa di tangibile. Io (Angelo) sono il “narratore sciocchino” ed il diplomatico del gruppo, quello che non perde mai la pazienza con le nostre amiche (ma continuamente con Anna e Cinzia) e che cura i rapporti prima, durante ma soprattutto dopo la consegna della borsa. Amo le storie e per questo cerco di ascoltarle o narrarle. Mi piace tantissimo sapere dove vanno a finire i nostri pezzetti di cuore, e così parlo spesso con i fidanzati innamorati, i figli che vogliono regalare alle madri un pensiero o più semplicemente con coloro che vogliono assecondare un piccolo momento di egoismo. Anna è il volto di Vivo Vintage. In molte si sono affezionate a lei e citando Jovanotti, è l’elemento umano della macchina. Oltre a metterci la faccia però è colei che mi aiuta nella comunicazione e che si occupa delle autenticazioni sui siti in lingua inglese per le borse firmate che troviamo o acquistiamo da privati.

10433064_894354367270917_6900487103561930684_n

Il pezzo più bello trovato/venduto?

Il pezzo più bello trovato ha anche una storia simpatica da raccontare. Trovammo in un mercatino una Chanel che qualche pazza avrà buttato perché rotta in alcune sue componenti. La comprammo ad un prezzo stracciato viste le condizioni. Cinzia all’inizio andò su tutte le furie perché non ama prendere borse rotte, (dato che poi è lei a doverle sistemare) ma una Chanel per quanto rotta, se è autentica va comprata! Alla fine accettò. La portammo ovunque per mesi, ma nessuno sapeva sistemarla senza alterarne il valore. Poi grazie alla sua caparbietà andammo a Roma e ci presentammo direttamente da Chanel. Ritirarono la borsa facendoci firmare un contratto in cui dichiaravamo che il pezzo fosse autentico, altrimenti saremmo stati passibili di denuncia (ovviamente avevamo fatto fare le dovute autenticazioni, dato che le Chanel sono molto imitate).. dopo aver firmato ci dissero che il costo sarebbe stato probabilmente al di sopra dei 300 euro. Senza esitazione accettammo. Dopo un mese ci fu rispedita nel pieno del suo splendore! Era bellissima, ma la cosa più bella fu la lettera di Chanel che ci omaggiava di ogni intervento! Insomma, ora avevamo una Chanel fantastica comprata al prezzo di una Chanel rotta! ❤ fu un colpo di …. Fortuna!

5 cose da fare a Venafro

Venafro ha un centro storico meraviglioso dove spesso facciamo le foto con Anna (all’inizio sfruttando un iphone 4 poi affidandoci a persone più competenti di me :). Ecco, se dovessi consigliare un posto da visitare partirei da lì per poi spostarci a provare piatti e prodotti tipici della nostra terra … roba che nei giorni di natale ti fa lievitare di almeno 4 0 5 kg.

Ungaro

How was the idea behind Vivo Vintage born?
The idea behind Vivo Vintage was born on our sofa at home ..while watching shows on Sky, we have often been amazed by junk dealers recovering fabulous pieces from the “garbage” to be brought back to life and then sold. Often you find goodies among things considered by many superfluous. This is obviously not the only reason why it all started.

How was your passion for vintage fashion born?
There was a time of need when we looked at each other with Cinzia and Anna and we thought about what to come up with to avoid lean years … and so one day, we went to the market of Porta Portese in Rome and bought one purse, a Gucci beauty case that Cinzia still keeps as if it was Scrooge McDuck’s Number One dime! From that bag we have not earned a penny, but it gave us so much visibility that we understood we should concentrate on bags.

You are a team of three people. What are your roles in Vivo Vintage?
We are three people … and we are very different from each other, but perhaps the fact that we are heterogeneous helped us in filling each other’s gaps. Cinzia is the organizer of the everyday life, the accountant, the purchasing manager and the treasurer, the one that, a year ago, made the idea something tangible. I (Angelo) am the “silly narrator” and the diplomat of the group, the one that never loses patience with our friends (but continuously with Anna and Cinzia) and who handles relations before, during and especially after the delivery of the bag. I love stories and so I try to listen to them or narrate them. I really like to know where the pieces of our heart end up , and so I often talk to the boyfriends in love, the children who want to give a little something to their mothers or simply with those who want to indulge in a little moment of selfishness. Anna is the face of Vivo Vintage. Many are very fond of her and, in Jovanotti’s own words, she is the human element of the machine. In addition to that, she is the one who helps me with communications and who deals with the authentication procedure on English websites for designer bags that we find or buy from private costumers.

What is the most beautiful piece you have ever found/sold?
The most beautiful piece we have ever found has also a funny story to tell. We found a Chanel bag in a flea market that some crazy lady had thrown away because it was broken. We bought it for a ridiculously cheap price due to its state. Cinzia hit the roof as she does not like buying broken items (she is the one who then needs to fix them); however, although broken, an authentic Chanel has to be bought! Eventually, she agreed. We took the bag everywhere for months, but no one could fix it without changing its value. Then, thanks to Cinzia’s stubbornness, we went directly to Chanel in Rome. They took the bag and made us sign a contract in which we stated it was authentic, otherwise we would be liable to prosecution (of course we had to make the necessary authentication, since Chanel items are very commonly forged) .. after signing, they told us that the cost would probably be over €300. We accepted without hesitation. After a month, we were sent the purse back in all its glory! It was beautiful, but the best past was a letter by Chanel explaining the repair was complimentary! So, now we had a fantastic Chanel bought at the price of a broken Chanel! ❤ it was a stroke of luck!

Tell us 5 things to do in Venafro
Venafro has a wonderful historic district where we often take photos with Anna (at the beginning, with an iPhone 4 then relying on more competent people than me ). If I were to recommend a place to visit, I would start from there to then move on to traditional cuisine and products of our land … stuff that during Christmas make you gain at least 4 or 5 kg.

Anatomie de la semaine

Sì, lo so è febbraio ed è decisamente tardi per parlare di calendari ma ho appena scoperto questo calendario ispirato alla Nouvelle Vague. Non è fantastico?

Potete trovarlo sul blog naomemandeflores.com.

Yes, I know it is February and it’s definitely late to talk about calendars, but I’ve just found this calendar inspired by the Nouvelle Vague. Isn’t it fabulous?

You can find it here.

calendário-Nouvelle-Vague-11
Image via naomemandeflores.com
calendário-Nouvelle-Vague-2
Image via naomemandeflores.com

Questo meraviglioso libro intitolato  “Original Man – The Tautz Compendium of Less Ordinary Gentlemen” appena pubblicato da Gestalten.

This amazing book “Original Man – The Tautz Compendium of Less Ordinary Gentlemen” just out from publishing house Gestalten.

Courtesy of gestalten.com
Courtesy of gestalten.com
Original Man è un compendio di storie di uomini straordinari, tra cui Andy Warhol, Freddy Mercury, e Yves Saint-Laurent.

Original Man is a compendium of the stories of extraordinary men, including Andy Warhol, Freddy Mercury, and Yves Saint-Laurent.

Questo sciroppo a base di ginepro e rosa da aggiungere al tè o per creare un delizioso cocktail. Lo potete trovare qui.

This juniper rose syrup to add to your tea or to make a delicious cocktail. You can buy it here.

dramapothecaryjuniperrosesyrup
Image via ornhansen.com

Anatomie de Manuche

C’è una ragazza sarda che vive a Barcellona. Ama i gatti, il , il mare e il sole.
Ha sviluppato una sana dipendenza dalla carta, dal vintage e dai libri.
Lei è Emanuela Porceddu e se agitate ben bene questi elementi otterrete  Manuche -Postcards from….

il_fullxfull.468880514_pf6n

Perché nasce Manuche, Postcards from…?
Manuche – Postcards from nasce dalla ricerca di una cartolina da inviare alla mia famiglia. Mi ero appena trasferita a Barcellona e ogni giorno percorrevo la città in lungo e in largo, macinando chilometri e sempre con la macchina fotografica al collo. Desideravo inviare una cartolina alla mia famiglia ma nessuna di quelle presenti nei vari negozietti rispecchiava l’idea che io mi ero fatta della città, da lì l’idea di creare io stessa delle cartoline partendo dalle mie fotografie. Un giorno, per puro caso, la cartolina è diventata un notebook…

Quali materiali usi per le tue creazioni?
Carta riciclata di diversi tipi e diverse grammature e cotone per la rilegatura, ma da un po’ di tempo è nata la voglia di sperimentare altri materiali e altri tipi di stampa.

A cosa stai lavorando al momento?
E’ in fase di elaborazione una nuova collezione di notebooks totalmente dedicata alla Sardegna, diversa da quelle a cui ho lavorato sino ad ora, ma sono ancora in fase sperimentale!

Dove trovi ispirazione?
L’ispirazione nasce da tutto ciò che nel corso della mia vita mi ha affascinato e che su cui si è costruito il mio gusto: il vecchio cinema, dettagli dei grandi romanzi dell’800-900, le illustrazioni scientifiche del secolo scorso, i mercatini e le botteghe d’antiquariato.

Cosa collezioni?
Ovviamente cartoline antiche e vecchie fotografie!

1521519_731852226839470_610847752_n

Vecchio film preferito
Jules et Jim

tumblr_ltc2xecu8E1r3c8g0o1_500

5 pezzi vintage nel tuo armadio
Aiuto! Allora… Delle scarpe stile “Oxford” di mia madre che credo abbiano più di 20 anni, bellissime, poi una camicetta con abbottonatura sulla schiena che credo risalga agli anni ’70, perfetta con un paio di jeans a vita alta, e al dito una bella fede sarda che più vintage non si può!
Manca il quinto pezzo, mannaggia…posso far passare la mia Olympus Om-10?

Di quali abitudini passate e forse perse senti di più la nostalgia?
Le belle lettere scritte a mano. Rivelo un segreto, il mio compagno mi ha conquistata così…

Il tuo sogno di felicità
Che tutto prosegua come in questo momento.

5 cose da fare a Barcellona
Non elencherò le cose che tutti farebbero andando a Barcellona, come visitare Parc Guell, la Pedrera ecc. Oltre i suoi monumenti il bello è respirare l’aria di questa meravigliosa città di cui sono totalmente innamorata.
1. Camminare fino a sentire male ai piedi tutta la città vecchia, percorrerla in lungo e in largo perdendosi fra i viottoli fino ad arrivare al mare.
2. Mangiare almeno una volta al Can Mano, trattoria storica della città nel cuore della Barceloneta, dove si può gustare pesce freschissimo a un ottimo prezzo godendo di un ambiente unico.
3. Visitare le esposizioni del CCCB, il centro di cultura contemporanea. Ogni giorno si può trovare qualcosa di interessante.
4. Se si ama il flamenco o si vuole assistere a un vero spettacolo di flamenco bisogna fare un salto al Jazzsi il venerdì sera, al Raval. Attenzione a non arrivare troppo tardi o sarà impossibile entrare!
5. Fare un salto a Gracia, barrio fuori dalle rotte turistiche, vera è propria bomboniera con ritmi da piccolo paese ed estremamente vivo dal punto di vista artistico.

Dove possiamo acquistare le tue creazioni?
Sul mio shop Etsy www.etsy.com/shop/ManuchePostcardsFrom e in diversi negozi sparsi per l’Europa.

il_570xN.458601254_3xbw

 There is a Sardinian girl who lives in Barcelona. She is a cat, tea, sea, and sunny lover.
She is a paper, vintage and books addicted.
She is Emanuela Porceddu. Shake these things and get Manuche -Postcards from….

1382999_673255319365828_1195570682_n

Why did you start “Manuche, Postcards from…”?
My idea for “Manuche – Postcards from…” came when I was looking for a postcard to send to my family. I had just moved to Barcelona, and every day I walked the city far and wide, covering many miles and always with my camera around my neck. I wanted to send a postcard to my family, but none of those in the various shops reflected the idea that I had of the city. This gave me the idea of creating postcards myself based on my photographs. One day, by chance, these postcards became a notebook…

il_570xN.577260651_7rrx

What materials do you use to make your own creations? Recycled paper of different types and weights and cotton for the binding, but for a while now I’ve wanted to experiment with other materials and other types of printing.

What are you working on right now?
I’m developing a new collection of notebooks totally dedicated to Sardinia, something different from what I have been working on so far, but they are still at an experimental stage!

Where do you find inspiration?
My inspiration comes from everything that has fascinated me throughout my life and everything that is behind my sense of style: old cinema, certain details from the great novels of the 19th and 20th centuries , 20th-century scientific illustrations, local markets and antique shops.

What do you collect?
Obviously antique postcards and old photographs!

560071_561502610541100_107163073_n

What’s your favourite old movie?
Jules and Jim

Tell us about 5 vintage pieces in your closet.
Help! Well, a beautiful pair of my mother’s ”Oxford” shoes which I think are about 20 years old, then a blouse with a button placket on the back which I think dates back to the 70s and is perfect with a pair of high waist jeans, and this beautiful Sardinian wedding ring on my finger which couldn’t be any more vintage!
I’m missing a fifth piece, damn… can I include my Olympus OM-10?

What past or maybe lost habits do you feel most nostalgic about?
Beautiful handwritten letters. I’ll tell you a little secret: that’s how my boyfriend seduced me…

What is your dream of happiness?
I hope that everything stays as it is.

Give us 5 things to do in Barcelona
I will not list all the things that everyone does when they go to Barcelona, like visiting Parc Guell, La Pedrera etc. Besides its monuments, the best thing is to take in the air of this wonderful city which I’m totally in love with.
1. Walk through the old town until your feet hurt, walk up and down, getting lost down the alleyways until you reach the sea.
2. Eat at least once at Can Mano, a historic restaurant in the heart of Barceloneta, where you can eat the freshest seafood at a great price while enjoying a unique atmosphere.
3. Visit the exhibitions at the CCCB, the Barcelona Contemporary Culture Centre. You can find something interesting there every day.
4. If you love flamenco or you want to see a real flamenco show, you have to visit Jazzsi on a Friday night, in the Raval. Don’t arrive too late or you won’t get in!
5. Take a trip to Gracia, a district off the beaten track, it’s a real gem with the pace of a small town but extremely lively from an artistic point of view.

Where can we buy your creations?
At my Etsy shop www.etsy.com/shop/ManuchePostcardsFrom or in several stores across Europe.

Anatomie de la semaine

Questo interessante articolo del New York Times sull’età e la bellezza, che mi fa venire in mente il volume 10 di Kinfolk Magazine – The Aged Issue.

This interesting New York Times article about age and beauty. And this reminds me of the Kinfolk Magazine Volume 10 – The Aged Issue.

IMG_2852.JPG

Joan Didion nella campagna pubblicitaria di Céline per la P/E 2015  fotografata da Juergen Teller.

Joan Didion in the Céline spring-summer 2015 campaign photographed by Juergen Teller.

Image via http://www.vogue.comPhoto: Juergen Teller, Courtesy of Céline
Image via http://www.vogue.comPhoto: Juergen Teller, Courtesy of Céline
Image via: http://www.vogue.comPhoto: (from left) Julian Wasser/The LIFE Images Collecion/Getty Images; Tyrone Lebon, Courtesy of Céline
Image via: http://www.vogue.comPhoto: (from left) Julian Wasser/The LIFE Images Collecion/Getty Images; Tyrone Lebon, Courtesy of Céline

Inga Maren Otto per la collezione  prêt-à-porter primavera – estate 2015 di Alessandra Rich. La collezione è ispirata alle serie TV americane degli anni ’80, come Dynasty e alla soap opera Santa Barbara.

Inga Maren Otto for Alessandra Rich Spring Summer 2015 Ready-To-Wear collection. The collection is inspired by US Television series from the 80s such as Dynasty and and the daytime soap opera Santa Barbara.

Questo articolo pubblicato da Vogue su 8 icone dai capelli d’argento che ci piacerebbe vedere nelle prossime campagne pubblicitarie di moda.
 This Vogue Magazine’s Article titled “8 Silver-Haired Icons We Want to See in Fashion’s Next Big Campaign“.

December Favorites

IMG_1110

“Bellissima: Italy and High Fashion, 1945–1968,” a new exhibition at MAXXI National Museum of XXI Century Arts in Rome.

La mostra “Bellissima. L’Italia dell’alta moda dal 1945 al 1968” al Maxxi di Roma.

IMG_2813

IMG_1030

This awesome Christmas gift                                                                                                                                          Questo bellissimo regalo di Natale

IMG_1115

This “Cabbages & Roses Film AW14” directed by Katy Lawrence.                                                                                            

Il nuovo video “Cabbages & Roses Film AW14″ diretto da Katy Lawrence.
www.cabbagesandroses.com

5 Books for Christmas

index

1.Elsa Schiaparelli: A Biography by Meryle Secrest

Elsa Schiaparelli era una stilista di origini italiane che fondò a Parigi un’importante casa di moda. Famosa per i suoi progetti sartoriali con i surrealisti come Salvador Dalì e Jean Cocteau, era considerata la più grande antagonista di Coco Chanel.

Elsa Schiaparelli was an Italian-born fashion designer who established an important couture house in Paris. Known for her sartorial projects with Surrealists like Salvador Dali and Jean Cocteau, she was considered Coco Chanel’s greatest rival.

tumblr_mj5m4jGPsh1qefacto1_1280

Viene ricordata per il suo uso audace del colore e per aver inventato il colore rosa shocking. Il suo colore distintivo è stato utilizzato per il suo primo profumo, Shocking, lanciato nel 1937.

Nel 2012 il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art ha organizzato una mostra dal titolo Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations.

She is remembered for her bold use of colour and she invented the shocking pink colour. Her signature colour was used for her first fragrance, Shocking, which was launched in 1937. In 2012 the Costume Institute of The Metropolitan Museum of Art organized  an exhibition entitled Schiaparelli and Prada: Impossible Conversations.

71wKkwSt9KL._SL1500_

2.How to Be Parisian Wherever You Are: Love, Style, and Bad Habits by Anne Berest, Audrey Diwan, Caroline de Maigret, and Sophie Mas.

Quattro splendide donne francesi, rivelano ciò che significa davvero essere una donna parigina: come si veste, si diverte e si comporta.

Caroline de Maigret è una modella parigina, produttrice musicale e musa di Lancôme. Sophie Mas è una produttrice cinematografica. Anne Berest è una scrittrice. Audrey Diwan è una sceneggiatrice e magazine editor.

Four gorgeous French women, reveal what it really means to be a Parisian woman: how they dress, entertain, have fun and attempt to behave themselves. Caroline de Maigret is a Parisian model, music producere and muse of Lancôme. Sophie Mas is a filmmaker. Anne Berest is a novelist. Audrey Diwan is a scriptwriter and magazine editor.

9781742709345

3. A Kitchen in France: A Year of Cooking in My Farmhouse by Mimi Thorisson.

L’affascinante autrice del food blog Manger ha pubblicato il suo primo libro di cucina lo scorso ottobre, in cui racconta la storia della sua vita in Médoc, Francia, con il marito fotografo, i figli e i cani.

The charming author of the Manger food blog launched her first cookbook last October. She tells the story of her life in Médoc, France, with her photographer husband, children and dogs.

index

4.Not That Kind of Girl: A Young Woman Tells You What She’s ‘Learned’ by Lena Dunham

Ha festeggiato l’uscita del suo primo libro con una serie di 12 video su YouTube in cui ha risposto alle domande dei fan. La Dunham è la creatrice di Girls, l’acclamata serie televisiva della HBO e il suo libro è una sorta di libro di autobiografia, una raccolta di racconti personali.

https://www.youtube.com/channel/UCETNuDGcBVT5hAao-bSkW0Q/feed

She celebrated her first book by creating a series of 12 YouTube videos where she answered fans’ questions. Ms. Dunham is the creator of the acclaimed HBO series Girls and her book is a kind of memoir, a collection of personal essays.

index

5.En Brogue: Love Fashion. Love Shoes. Hate Heels: A Girl’s Guide to Flat Shoes and How to Wear them with Style by Hannah Rochell .

Hannah Rochell ama le scarpe basse. Lei è fashion features editor della rivista InStyle e autrice di EnBrogue.com, un blog dedicato alla sua passione per le scarpe basse.

Hannah Rochell loves flat shoes. She is fashion features editor at InStyle magazine and author  of EnBrogue.com, a blog dedicated to stylish flat shoes.

 

Anatomie de “Sine Modus”

Sine Modus nasce nel 2012 dall’amicizia tra Chiara e Manuela, e dalla loro passione per il vintage. Lo scorso ottobre Sine Modus ovvero Chiara e Manuela hanno aperto il loro store Sine Modus Milano in via Pomponazzi 22.

BsgD9ewIMAAu7u0.jpg large

I turbanti Sine Modus sono realizzati a mano, con stoffe che deriviamo da capi vintage o second-hand scelti con cura e tanta selezione per avere così tessuti esclusivi: gonne, camicie, abiti vengono smontati per essere rielaborati nella forma di questi splendidi copricapi.

Il turbante è un accessorio sofisticato ed elegante che ricorda le dive hollywoodiane degli anni 70 e che resta un pezzo immancabile nel guardaroba di ogni donna.

SineModus-e1392229821385

Com’è nata la vostra passione per la moda vintage?
La nostra passione si può dire risalga alla nostra infanzia, quando entrambe andavamo ai mercatini dell’usato, molto frequenti giù da noi in Campania, dove puoi trovare dei capi meravigliosi, delle vere chicche, dei tesori di tessuto, semplicemente rovistando un po’ nel mucchio di “panni” che gli ambulanti vendono a poco. Fra le “pezze americane” (così le chiamano al sud) è nato tutto. Poi chiaramente ci siamo documentate, abbiamo approfondito l’argomento e allora è subentrata una maggiore ricerca, in negozi specializzati, spesso anche a Londra.

1937493_540805516065334_4735199125723110669_n-720x300

Che cosa vi ispira?
Ci ispira unicità, esclusività, eleganza, personalità.

Come si indossa il turbante?
Non c’è una regola per indossare un turbante, va bene sempre, in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi stile, è un accessorio da portare con disinvoltura, solo così ti “vestirà”, regalandoti quel tocco in più, che fa la differenza.

SineModus

Dove trovate i tessuti per realizzare i vostri turbanti?
I nostri turbanti vengono realizzati a mano da noi, nel nostro laboratorio qui a Milano e impieghiamo tessuti che ricaviamo da capi vintage. Molto spesso succede che vecchie gonne, vestiti, camicie presentino tessuti e fantasie meravigliose, ma magari qui o lì un po’ rovinati o obsoleti nello stile, da qui la scelta di ridare loro nuova vita.

Se aveste spazio illimitato cosa collezionereste?
Manuela sicuramente cappelli, io gioielli.

I 5 pezzi vintage da avere
l tubino in macramè, un montone, un Borsalino, un gioiello, un trench di Burberry.

Di quali abitudini passate e forse perse sentite di più la nostalgia?
Io ho nostalgia del risveglio nella mia casa d’origine, a Paestum, dove ancora abitano i miei genitori, svegliarsi lì significa fare colazione con loro e poi andare a fare una passeggiata al mare, gesti semplici, ma che riempiono il cuore. Manu: “il pranzo domenicale dalla nonna materna.

Come nasce l’idea di un negozio a Milano?
E’ stata la naturale evoluzione del nostro lavoro, portato avanti negli ultimi due anni sui social e con il nostro sito internet. Avevamo bisogno di un laboratorio e di un luogo fisico dove poter interagire personalmente con le clienti, poiché lo scambio, di pareri e valori, dal vivo dà un valore aggiunto al nostro lavoro.

10801858_564221283711749_725780977422752274_n

L’angolo preferito del vostro negozio
Più che un angolo è una parete, realizzata in modo che sembrasse antica e sulla quale abbiamo voluto due specchi barocchi. E’ evocativa e calda.

Il vostro sogno di felicità
Che questo lavoro si evolva ancora, per poter comunicare attraverso quello che sarà un vero e proprio concept la nostra passione per l’arte, la letteratura, il design oltre che per la moda.

5 cose da fare a Milano
Fare un salto in Corso Como, presso la Galleria Sozzani (dove ci sono sempre delle bellissime mostre di fotografia), andare allo spazio Oberdan, per le rassegne di Cinema d’epoca, mangiare Sushi al Temakinho, andare a ballare al Tunnel al sabato per la serata Le Cannibale, passeggiare nei giardini Indro Montanelli, in Porta Venezia per poi rifugiarsi al Gam, una galleria di Arte Moderna meravigliosa.

10374000_10152441295359875_135806692918728292_n-600x600

 

Sine Modus was born out of the friendship between Chiara and Manuela, and a shared passion for vintage in 2012. Last October they opened their store Sine Modus Milano in Via Pomponazzi 22. The turbans Sine Modus are entirely handmade with fabrics from vintage or second-hand exclusive fabrics: skirts, shirts, clothes  processed to become these gorgeous hats. The turban is a sophisticated and elegant accessory that is reminiscent of the Hollywood stars in the 70s and remains a must in every woman’s wardrobe.

Where did your passion for vintage fashion come from?
Our passion dates back to our childhood, when we both went to flea markets in Campania, where you can find some wonderful pieces, hidden gems, treasures of fabric, just poking out of  huge pile of clothings sold by street vendor. Everything started from the “American pieces” (as they call them in Southern Italy). Then of course we researched, we examined the subject, and we made research in specialty stores, often in London.

What inspires you most?
We are inspired by uniqueness, elegance and personality.

How to wear a turban
There is no rule to wear a turban, it is always perfect, at any time of the day, with any style. It is an easy to wear accessory, just wear it with nonchalance, and it will go the extra mile making the difference.

Where do you find the fabrics for your turbans?
Our turbans are handmade by us in our workshop here in Milan and we use materials deriving from vintage pieces. It happens very often that old skirts, dresses, blouses with wonderful fabrics and patterns, a little spoiled or outdated in style, are given a new life.

If you had unlimited space what are the things you would collect?
Manuela definitely hats, and I’d collect jewels.

5 vintage must-have items
A macramé sheath, a shearling, a Borsalino hat, a jewel, a Burberry trench coat.

What past or maybe lost habits do you feel most nostalgic about?
I miss waking up in the house where I was born, in Paestum, where my parents are still living, waking up there means having breakfast with them and then go for a walk by the sea, simple gestures, but they feel your heart. Manu: “Sunday lunch at her maternal grandmother.

Where did you get the idea for your shop in Milan?
It was the natural evolution of our work carried out over the last two years on the social media and on our website. We needed a lab and a physical place where you can interact personally with your customers, as the exchange of opinions and values in person gives added value to our work.

10176133_565482716918939_4618301557256523541_n

Favourite corner of your shop
It’s more than just a corner, it’s a wall realized in a way that seems ancient and where we wanted two baroque mirrors. It’s evocative and warm.

What is your dream of happiness?
We want to improve our project, to be able to communicate through a real concept our passion for art, literature, design as well as for fashion.

Give us 5 things to do in Milan
Take a walk through the Corso Como’s racks and displays, Galleria Carla Sozzani worths a visit (there are always striking photo exhibits), visit Spazio Oberdan is the location for screenings and initiatives of the Fondazione Cineteca Italiana, eating Sushi at Temaquino, go dancing at the Tunnel on Saturday night for “Le Cannibale” event, take a stroll through the Indro Montanelli Public Gardens, in Porta Venezia and then visit GAM, a wonderful Gallery of Modern Art.

Anatomie de la semaine

Questo phon da viaggio  anni ’80.

This 80’s vintage travel hairdryer.

16853350

Questo  vestito vintage anni 60, a righe bianche e rosa.

This vintage white and pink striped dress from the 1960s.

1690454

Queste morbide ballerine.

These Cooperative soft ballet flats.

 32761611_065_e

Questa borsa a tracolla a forma di macchina fotografica.
This camera-shaped crossbody bag.
8978238308382