Everything is copy

980x
Nora Ephron in 1960s Photo Credit: Dan Greenburg/Courtesy of HBO

“Quando compro un libro, io leggo l’ultima pagina per prima: così, se muoio prima di finire, so quello che succede” aveva scritto Nora Ephron per Billy Christal in Harry ti presento Sally.

Io, di solito, non lo faccio mai. Ma nel caso della mia scoperta di Nora è stato così. Ho iniziato ad appassionarmi al suo lavoro solo alla fine. E’ stato dopo aver letto un articolo sulla sua morte, che ho iniziato a leggere i suoi libri e i suoi articoli.

E’ da lì che è nato il mio grande amore per Nora Ephron. Molte delle cose che ha scritto sono così incise nella mia memoria al punto che quando mi sono ritrovata a scegliere tra un cappotto nero e uno rosso mi  è balenato in mente che diceva: “Mai comprare un cappotto rosso!” e  a quel punto la mia scelta è stata scontata. Come quando ti capita di ricordare quella determinata cosa che ti ripeteva tua madre, tua nonna o tua zia.

Qualche giorno fa su Sky Arte ho visto “Tutto è ispirazione” (“Everything is copy“), il documentario  della HBO che ripercorre la sua vita, scritto e diretto dal figlio Jacob Bernstein.

Il titolo del documentario è una specie di mantra che riassume la vita di questa straordinaria giornalista, sceneggiatrice e regista. Figlia di due sceneggiatori hollywoodiani, la madre ripeteva ossessivamente  a lei e alle sue sorelle: “Tutto è ispirazione. Ciò che ti è successo diventa materiale da raccontare”. L’attenta osservazione dei minimi dettagli, dei singoli attimi, degli incidenti e delle situazioni infelici diventa materiale per una scrittura realistica e umoristica, capace di trasformare un qualsiasi evento  in qualcosa di interessante e spassoso. Questa è stata la grande abilità di Nora Ephron.

La sua vita è stata materiale di scrittura fino alla malattia. Quello è stato l’unico evento della sua vita  che non  ha condiviso con il pubblico e che ha tenuto nascosto  persino a molti dei suoi amici più cari.

Nel film Meryl Streep, Meg Ryan, Tom Hanks, Lena Dunham, Rosie O’Donnell, Rob Reiner, Steven Spielberg, Gay Talese, Mike Nichols, l’ex marito e padre di Jacob, Carl Bernstein (il cui divorzio ispirò il libro e poi il film “Affari di cuore“) e molti altri raccontano candidamente diversi aneddoti, spesso divertenti, eppure questa schiera di narratori lascia trapelare un senso di malinconia, quella di chi è stato lasciato solo e si sente spaesato.

La mia non poteva che essere una dichiarazione d’amore. Se non l’avete visto, fatelo. Concedetevi 89 minuti, magari con un pacchetto di fazzoletti a portata di mano.

frankrich120830_560
Nora Ephron in 2012. (photo: Hilary McHone/NY Magazine)

 

“When I buy a new book, I always read the last page first, that way in case I die before I finish, I know how it ends”, Harry (Billy Crystal) explained to Sally (Meg Ryan) in When Harry met Sally written by Nora Ephron.

It was right then that I fell in love with Nora Ephron. Many of the things she wrote are so engraved in my memory that even when I found myself choosing between a black coat and a red one I remembered what she said about red coats, “Never, ever buy a red coat!”, so my choice became obvious. It’s like when a particular thing your mother, your grandmother or your aunt used to repeat and suddenly that thing pops into your mind.

A few days ago I watched “Everything is copy” on Sky Arte, the HBO documentary on her life, written and directed by her son Jacob Bernstein.

The documentary title is a kind of mantra that sums up the life of this extraordinary journalist, screenwriter and director. Daughter of two Hollywood scriptwriters, the mother always told Ephron and her three sisters: “Everything is copy. Whatever happened in your life is material to be used in your writing.”  The careful observation of details, single moments, accidents and unhappy situations become material for a realistic and humorous writing, able to turn any event into something interesting and funny. This was Nora Ephron’s greatest ability.

She used her own life as material  for her writings but she never went public with her illness. That was the only event in her life that she did not share with the public and she had kept secret from even her closest friends.

In this documentary Meryl Streep, Meg Ryan, Tom Hanks, Lena Dunham, Rosie O’Donnell, Rob Reiner, Steven Spielberg, Gay Talese, Mike Nichols, Nora’s ex-husband and Jacob’s father, Carl Bernstein (whose divorce from Ephron inspired her to write the book novel and ultimately the screenplay for “Heartburn”) and many others candidly tell different stories, often funny, but yet this group of narrators exudes a sense of melancholy, the same feeling you have when you feel alone and a bit lost.

This post could not but be a declaration of love. If you haven’t watched it, then do it. Allow yourself 89 minutes and keep a box of tissues on hand.

Anatomie de Manuche

C’è una ragazza sarda che vive a Barcellona. Ama i gatti, il , il mare e il sole.
Ha sviluppato una sana dipendenza dalla carta, dal vintage e dai libri.
Lei è Emanuela Porceddu e se agitate ben bene questi elementi otterrete  Manuche -Postcards from….

il_fullxfull.468880514_pf6n

Perché nasce Manuche, Postcards from…?
Manuche – Postcards from nasce dalla ricerca di una cartolina da inviare alla mia famiglia. Mi ero appena trasferita a Barcellona e ogni giorno percorrevo la città in lungo e in largo, macinando chilometri e sempre con la macchina fotografica al collo. Desideravo inviare una cartolina alla mia famiglia ma nessuna di quelle presenti nei vari negozietti rispecchiava l’idea che io mi ero fatta della città, da lì l’idea di creare io stessa delle cartoline partendo dalle mie fotografie. Un giorno, per puro caso, la cartolina è diventata un notebook…

Quali materiali usi per le tue creazioni?
Carta riciclata di diversi tipi e diverse grammature e cotone per la rilegatura, ma da un po’ di tempo è nata la voglia di sperimentare altri materiali e altri tipi di stampa.

A cosa stai lavorando al momento?
E’ in fase di elaborazione una nuova collezione di notebooks totalmente dedicata alla Sardegna, diversa da quelle a cui ho lavorato sino ad ora, ma sono ancora in fase sperimentale!

Dove trovi ispirazione?
L’ispirazione nasce da tutto ciò che nel corso della mia vita mi ha affascinato e che su cui si è costruito il mio gusto: il vecchio cinema, dettagli dei grandi romanzi dell’800-900, le illustrazioni scientifiche del secolo scorso, i mercatini e le botteghe d’antiquariato.

Cosa collezioni?
Ovviamente cartoline antiche e vecchie fotografie!

1521519_731852226839470_610847752_n

Vecchio film preferito
Jules et Jim

tumblr_ltc2xecu8E1r3c8g0o1_500

5 pezzi vintage nel tuo armadio
Aiuto! Allora… Delle scarpe stile “Oxford” di mia madre che credo abbiano più di 20 anni, bellissime, poi una camicetta con abbottonatura sulla schiena che credo risalga agli anni ’70, perfetta con un paio di jeans a vita alta, e al dito una bella fede sarda che più vintage non si può!
Manca il quinto pezzo, mannaggia…posso far passare la mia Olympus Om-10?

Di quali abitudini passate e forse perse senti di più la nostalgia?
Le belle lettere scritte a mano. Rivelo un segreto, il mio compagno mi ha conquistata così…

Il tuo sogno di felicità
Che tutto prosegua come in questo momento.

5 cose da fare a Barcellona
Non elencherò le cose che tutti farebbero andando a Barcellona, come visitare Parc Guell, la Pedrera ecc. Oltre i suoi monumenti il bello è respirare l’aria di questa meravigliosa città di cui sono totalmente innamorata.
1. Camminare fino a sentire male ai piedi tutta la città vecchia, percorrerla in lungo e in largo perdendosi fra i viottoli fino ad arrivare al mare.
2. Mangiare almeno una volta al Can Mano, trattoria storica della città nel cuore della Barceloneta, dove si può gustare pesce freschissimo a un ottimo prezzo godendo di un ambiente unico.
3. Visitare le esposizioni del CCCB, il centro di cultura contemporanea. Ogni giorno si può trovare qualcosa di interessante.
4. Se si ama il flamenco o si vuole assistere a un vero spettacolo di flamenco bisogna fare un salto al Jazzsi il venerdì sera, al Raval. Attenzione a non arrivare troppo tardi o sarà impossibile entrare!
5. Fare un salto a Gracia, barrio fuori dalle rotte turistiche, vera è propria bomboniera con ritmi da piccolo paese ed estremamente vivo dal punto di vista artistico.

Dove possiamo acquistare le tue creazioni?
Sul mio shop Etsy www.etsy.com/shop/ManuchePostcardsFrom e in diversi negozi sparsi per l’Europa.

il_570xN.458601254_3xbw

 There is a Sardinian girl who lives in Barcelona. She is a cat, tea, sea, and sunny lover.
She is a paper, vintage and books addicted.
She is Emanuela Porceddu. Shake these things and get Manuche -Postcards from….

1382999_673255319365828_1195570682_n

Why did you start “Manuche, Postcards from…”?
My idea for “Manuche – Postcards from…” came when I was looking for a postcard to send to my family. I had just moved to Barcelona, and every day I walked the city far and wide, covering many miles and always with my camera around my neck. I wanted to send a postcard to my family, but none of those in the various shops reflected the idea that I had of the city. This gave me the idea of creating postcards myself based on my photographs. One day, by chance, these postcards became a notebook…

il_570xN.577260651_7rrx

What materials do you use to make your own creations? Recycled paper of different types and weights and cotton for the binding, but for a while now I’ve wanted to experiment with other materials and other types of printing.

What are you working on right now?
I’m developing a new collection of notebooks totally dedicated to Sardinia, something different from what I have been working on so far, but they are still at an experimental stage!

Where do you find inspiration?
My inspiration comes from everything that has fascinated me throughout my life and everything that is behind my sense of style: old cinema, certain details from the great novels of the 19th and 20th centuries , 20th-century scientific illustrations, local markets and antique shops.

What do you collect?
Obviously antique postcards and old photographs!

560071_561502610541100_107163073_n

What’s your favourite old movie?
Jules and Jim

Tell us about 5 vintage pieces in your closet.
Help! Well, a beautiful pair of my mother’s ”Oxford” shoes which I think are about 20 years old, then a blouse with a button placket on the back which I think dates back to the 70s and is perfect with a pair of high waist jeans, and this beautiful Sardinian wedding ring on my finger which couldn’t be any more vintage!
I’m missing a fifth piece, damn… can I include my Olympus OM-10?

What past or maybe lost habits do you feel most nostalgic about?
Beautiful handwritten letters. I’ll tell you a little secret: that’s how my boyfriend seduced me…

What is your dream of happiness?
I hope that everything stays as it is.

Give us 5 things to do in Barcelona
I will not list all the things that everyone does when they go to Barcelona, like visiting Parc Guell, La Pedrera etc. Besides its monuments, the best thing is to take in the air of this wonderful city which I’m totally in love with.
1. Walk through the old town until your feet hurt, walk up and down, getting lost down the alleyways until you reach the sea.
2. Eat at least once at Can Mano, a historic restaurant in the heart of Barceloneta, where you can eat the freshest seafood at a great price while enjoying a unique atmosphere.
3. Visit the exhibitions at the CCCB, the Barcelona Contemporary Culture Centre. You can find something interesting there every day.
4. If you love flamenco or you want to see a real flamenco show, you have to visit Jazzsi on a Friday night, in the Raval. Don’t arrive too late or you won’t get in!
5. Take a trip to Gracia, a district off the beaten track, it’s a real gem with the pace of a small town but extremely lively from an artistic point of view.

Where can we buy your creations?
At my Etsy shop www.etsy.com/shop/ManuchePostcardsFrom or in several stores across Europe.